PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] contrada Bronduli» a Padova, teneva ad affitto il giovane pittore Dario Varotari «de Verona» (Puppi, 1998, p. 162); e di morte di Giovanni Battista Ponchini.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere, III (1546), a cura di P. Procaccioli, Roma 1999, p. 136; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), 2, pp. 310, 315 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] nel 1533, con le nuove costituzioni. Il ritorno poté realizzarsi dopo altri tre anni, nel 1536, quando Paolo III chiamò a Roma Carafa, Giberti e Pole per partecipare alla redazione del Concilium de emendanda Ecclesia, documento ispiratore della ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] influsso determinante.
Nella scena della Famiglia di Dario il gusto per la moltiplicazione delle prospettive G. Richa, Not. storiche delle chiese fiorentine, Firenze 1758-62, I, p. 99; III, p. 72; X, p. 269; F. Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, ...
Leggi Tutto
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz
Maurizio Lorber
LEVIER (Levi), Adolfo, noto anche come Adolfo Pakitz. – Figlio del commerciante Giacomo Levi e di Caterina Pakitz, nacque a Trieste [...] greco-orientale di Trieste) e in quello di Dario de Tuoni (1946, Università di Trieste, Archivio der bildenden Künstler von der Antike…, III, 1926, p. 156; Id., Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler des XX. Jahrhunderts, III,1956, p. 221 s. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] con la corte di Torino, conoscendo il favore che per il G. nutrivano diverse personalità e lo stesso re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia. Tuttavia il prestigio del G. era culturale e religioso, non politico, e i rapporti del papa con i Savoia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] , che ritiene rovina sicura dello Stato, a meno che il denaro inglese e gli eserciti alleati non aiutino a fondo Vittorio Amedeo III.
Il G. non vide la conclusione del conflitto. Tra i suoi ultimi atti vi fu, nel maggio 1793, l'acquisto dei libri ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] di quel periodo si ricorda tuttavia La disfatta di Dario, opera su libretto di N. Morbilli, andata in , La musica italiana nel Settecento, Milano 1978, I, p. 492; II, p. 768; III, pp. 1503 s., 1541, 1550; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] di Ulisse di F. Alessandri (1790 e 1791), nel Dario di Alessandri (1791 e 1792), nell'Olimpiade di Reichardt (1791 (Hamburg; cfr. rist. anastatica Hildesheim-New York 1971, I (1783), p. 606; III (1784), pp. 64 s., 75, 79, 133, 146, 148, 150, 152, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] della grande edizione della rassegna braidense, la prima organizzata dopo l'ingresso dei liberatori Vittorio Emanuele II e Napoleone III, il F. partecipò con sei dipinti, tra i quali Goldoni mentre dava lezioni di lingua italiana alla figlia di ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
anti-spesa
(anti-spese), agg. Che si propone di ridurre la spesa pubblica corrente, bloccando le spese che eccedano i limiti stabiliti dalla disposizione legislativa che le autorizza. ◆ La brutta sorpresa è diventata ufficiale giusto due giorni...