VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] affermando. Pirandello stesso, scrivendo a Ruggeri, suo interprete prediletto, nell’agosto del 1917, caldeggiò Vergani (allora presentatagli da DarioNiccodemi) per il ruolo di Agata Renni in Il piacere dell’onestà che andò in scena al Carignano di ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] lettera piena di orgoglio alla Gazzetta di Venezia, in risposta a un’intervista rilasciata sul Corriere della sera da DarioNiccodemi, in cui l’autorevole regista della prima dei Sei personaggi rivendicava il diritto da parte delle compagnie primarie ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] la critica sui giornali fu meno ostile.
Il primo (Scampolo, 1941), diretto con sobrietà da Malasomma, tratto dalla commedia omonima di DarioNiccodemi e cavallo di battaglia a teatro di prime donne come Dina Galli e Anna Magnani, fu il banco di prova ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] musicale" interpretata da attori di prosa; la prima di coteste fantasie fu Triangoli, che la compagnia diretta da DarioNiccodemi tenne a battesimo al vecchio Manzoni di Milano davanti ad un pubblico sorpreso e stupito". Triangoli, scritto insieme ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] a questo periodo film come Marcella, tratto da Victorien Sardou (1915), La cuccagna, da Emile Zola (1917), L’aigrette, da DarioNiccodemi (1917), e Madame Flirt, scritto da Luciano Doria (1918). La collaborazione fu sospesa tra il 1918 e il 1919 ...
Leggi Tutto
NINCHI, Carlo
Gabriele Sofia
– Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] e altri di Gor’kij (regia di Vito Pandolfi), Carmen da Mérimée (regia di Gerardo Gherardi) e Scampolo di DarioNiccodemi, tutti messi in scena nel 1944.
Nel secondo dopoguerra partecipò all’affermazione del teatro di regia collaborando con Luchino ...
Leggi Tutto