• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [1086]
Archeologia [99]
Biografie [335]
Arti visive [235]
Storia [188]
Musica [118]
Religioni [103]
Architettura e urbanistica [62]
Letteratura [53]
Diritto [51]
Storia delle religioni [41]

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] The archaeology of medieval England, London 1984. G. Fehring, Einführung in die Archäologie des Mittelalters, Darmstadt 1987. S. Tabaczyński, Archeologia średniowieczna. Problemy. Źródła. Metody. Cele badawcze (Archeologia medievale. Problemi. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico Antonio Giuliano Il periodo arcaico Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] scultura in generale: G.M.A. Richter, Archaic Greek Art, New York 1949. W. Kraiker (ed.), Archaische Plastik der Griechen, Darmstadt 1976. Sul kouros e la kore rinvenuti presso Merenda: N. Kaltsas, Die Kore und der Kouros aus Myrrinhous, in AntPl, 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide Luigi Caliò Jean-François Bommelaer Focide di Luigi Caliò Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] trésors en poros à Delphes, ibid., pp. 227-45. M. Maass, Das antike Delphi. Orakel, Schätze und Monumente, Darmstadt 1993. F. Croissant, Le Dionysos du fronton occidental de Delphes. Histoire d’un faux problème, in BCH, 118 (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] 1931; id., Arte romana sul Danubio, Milano 1933; L. Hahl, Zur Stilentwicklung der p. r. Kunst in Germanien und Gallien, Darmstadt 1937; M. Pallottino, Arte figurativa ed ornamentale, Roma 1940, p. 146 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Gusto e valore dell ... Leggi Tutto

ROMA - Arti suntuarie

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Arti suntuarie F. Pomarici R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, pp. 273-293; V.H. Elbern, Die Goldschmiedekunst im frühen Mittelalter, Darmstadt 1988; Suppellettile ecclesiastica, a cura di B. Montevecchi, S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] L. Edelstein, Asklepios, A collection and interpretation of the testimonies, Baltimora 1945; K. Kerény, Der göttliche Artzt, Darmstadt 1956; B. Kötting, Peregrinatio religiosa, Münster 1950, passim; id., Riv. Arch. Cr., 5, 1961, p. 531. Architettura ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Athéna Lindia et l’architecture lindienne, Berlin 1960. Architettura, fondamentale: H. Lauter, Die Architektur des Hellenismus, Darmstadt 1986. Particolarmente notevoli: H. Lauter, Ptolemais in Libyen. Ein Beitrag zur Baukunst Alexandrias, in JdI, 86 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Lipsia 1870. I templi: D. Serradifalco, Antichità della Sicilia, III, Palermo 1934, p. 4; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Darmstadt 1881, p. 399; G.B. F. Basile, Curvatura delle linee nell'architettura antica, Palermo 1884, p. 18; R. Koldewey-O ... Leggi Tutto

L'archeologia medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia medievale Alessandra Melucco Vaccaro La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] 1978; H. Clarke, Archaeology of Medieval England, London 1984; G. Fehring, Einführung in die Archäologie des Mittelalters, Darmstadt 1987; R. Francovich (ed.), Archeologia e storia del Medioevo italiano, Firenze 1987; I. Hodder, Archaeology as ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FRONTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRONTONE (τύμπανον, tympanum) P. E. Arias* Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] -Wissowa, VII A, 1948, cc. 1750 ss., s. v. Tympanum; J. Durm, Baukunst der Griechen, I, Baukunst der Etrusker u. Römer, Darmstadt 1881-85; W. J. Anderson-R. Ph. Spiers, Die Architektur von Griechenland u. Rom, Lipsia 1905; A. Choisy, Histoire de l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali