Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] , 1935, ad indicem; Ottonis episcopi Frisingensis et Rahewini Gesta Frederici seu rectius Cronica, a cura di F.-J. Schmale, Darmstadt 1965.
Per quanto concerne la vicenda di Tommaso Becket, cfr. J.C. Robertson, Materials for the History of Thomas ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] und Gottheiten der Dekane, von S. Schott. Mit einer bibliographischen Anhang von Hans Georg Gundel, 2. ed., Darmstadt, Wissenschaftliche Buchges., 1969 (rist. della 1. ed.: Glückstadt, 1936).
Hoffmann 1995: Hoffmann, Friedhelm, Astronomische und ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 92, 1985-1986, pp. 367-379; B. Schimmelpfennig, Das Papsttum. Grundzüge seiner Geschichte von der Antike bis zur Renaissance, Darmstadt 1988(1984); M. D'Onofrio, Il patronato artistico dei papi a Roma nell'Alto Medioevo, Roma 1990; G. Haendler, Die ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] , a cura di K. Hanck-H. Mordek, Köln 1978, pp. 600-25.
A. Hofmeister, Das Wormser Konkordat. Zum Streit um seine Bedeutung, Darmstadt 1979.
Per i rapporti di C. con i monasteri v. G. Ender, Die Stellung des Papstes Callixt II. zu den Klostern, diss ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] - Bezold, Carl - Gundel, Wilhelm, Sternglaube und Sterndeutung. Die Geschichte und das Wesen der Astrologie, 5. ed., Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1966 (1. ed.: Leipzig, Teubner, 1918; trad. it.: Interpretazione e fede negli astri ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] , in Alte Geschichte und Wissenschaftsgeschichte. Festschrift für Karl Christ zum 65. Geburtstag, a cura di P. Kneissl-V. Losemann, Darmstadt 1988, pp. 79-94; P.J. Carefoote, Pope Boniface I, the Pelagian Controversy and the Growth of Papal Authority ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Century England, Princeton 1984; G. Binding, M. Untermann, Kleine Kunstgeschichte der mittelalterlichen Ordensbaukunst in Deutschland, Darmstadt 1985, pp. 171-274; D. Kimpel, R. Suckale, Die gotische Architektur in Frankreich 1130-1270, München ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] history of the ecumenical movement, 1517-1948, Philadelphia 19672.
Schlink, E., Der kommende Christus und die Kirche Traditionen, Darmstadt-Eberstad 1961.
Schneider, P., The dialogue of Christians and Jews, New York 1967.
Tavard, G. H., Two centuries ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] realidad, Madrid 1970.
Creuzer, F., Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen, 4 voll., Leipzig-Darmstadt 1810-1812.
Decharme, P., Mythologie de la Grèce antique, Paris 18842.
Detienne, M., Crise agraire et attitude religieuse ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] la sintesi di J. Miethke, Rituelle Symbolik, cit.
68 Nel dettaglio W. Stürner, Friedrich II, II, Der Kaiser, Darmstadt 2000, pp. 518-592, in partic. 533-538.
69 Constitutio Ad Apostolicae dignitatis, in Conciliorum oecumenicorum decreta, curantibus J ...
Leggi Tutto
accometaggio
s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....