• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Biografie [160]
Biologia [135]
Zoologia [75]
Temi generali [63]
Medicina [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [51]
Sistematica e biologia dell evoluzione [42]
Storia [30]
Sport [36]

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] dell’ambiente di un Taine o nella botanica spirituale di un Sainte-Beuve. E la stessa fortuna tocca al darwinismo, non importa se anche attraverso il rifiuto che suscita nello spiritualismo antievoluzionistico di tradizione religiosa. Ma è un fatto ... Leggi Tutto

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] Bignami, patologo (1924), in Passioni della mente e della storia, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 577-84. j. browne, Darwin and the face of madness, in The anatomy of madness, 1° vol., London, Tavistock, 1985, pp. 151-65. l. bulferetti, Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

Origine della vita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Origine della vita Juli Peretó La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] loro). La spiegazione più sintetica di queste osservazioni ormai ben documentate è quella evoluzionista, un'ipotesi che già Charles Darwin aveva avanzato, anche se con meno prove a disposizione: tutte le forme odierne di vita terrestre condividono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – PARTICELLE ELEMENTARI – DIOSSIDO DI CARBONIO – SPAZIO INTERSTELLARE – MACCHINE MOLECOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Origine della vita (3)
Mostra Tutti

MONTICELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Francesco Saverio Riccardo De Sanctis MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone. A [...] fu la ristrutturazione del museo di via Mezzocanone, risistemando le collezioni secondo i principî dell’evoluzionismo di Darwin, di cui era convinto sostenitore. In particolare, fu ampliata e completata la collezione faunistica locale con una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

King Kong

Enciclopedia del Cinema (2004)

King Kong Antonio Faeti (USA 1932, 1933, bianco e nero, 100m); regia: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack; produzione: Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack per RKO; soggetto: Merian C. Cooper, [...] 1933, tanto il misterioso scimmione assassino di Edgar Allan Poe, quanto remoti e molto discussi antenati scoperti da Charles Darwin in un albero genealogico sottoposto, anche nel 1933, a censure, lotte, esorcismi, divieti. C'erano scimmioni rosa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIERRE MAC ORLAN – BELLE ET LA BÊTE – WALTER PLUNKETT – EDGAR ALLAN POE – CHARLES DARWIN

sperimentazione animale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sperimentazione animale Augusto Vitale L’uso degli animali nella scienza Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] alla messa a punto di metodi di ricerca alternativi. Giustificazione scientifica Secondo la teoria dell’evoluzione di Darwin, gli esseri umani condividono con altri animali una serie di caratteristiche morfologiche e fisiologiche. A partire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – UNIONE EUROPEA – CLAUDE BERNARD – GRAN BRETAGNA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperimentazione animale (1)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOANALISI Sergio Bordi (XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83) Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] dalla p., è giunta ai suoi positivi risultati nel campo della predittività umana in quanto partita dal presupposto, comune a Darwin e Freud, che ogni azione procede da una motivazione volta a uno scopo. J. Searles ha convincentemente osservato che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

ASCIDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'ascidio è un caso di metamorfosi della foglia di cui il lembo, interamente o in parte, perde la sua forma normale laminare, distesa in un piano, per assumere quella concava di coppa, di tubo, di otre [...] . V. anche carnivore, piante. Bibl.: F. Delpino, Sulle piante a bicchieri, in N. Giorn. Bot. It., 1871, p. 174; C. Darwin, Insectivorous Plants, Londra 1875; E. Faivres, Structure et usage des urnes des Nepenthes, in Mém. de l'Acad. des Sc. de Lyon ... Leggi Tutto
TAGS: SARRACENIACEE – UTRICULARIA – AUSTRALIA – DISCHIDIA – TUBULOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCIDIO (3)
Mostra Tutti

MORFINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFINA (C17H19O3N + H2O) Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] Die Alkaloide, 2ª ed., Berlino 1931. Farmacologia. - Dubbia e comunque debole è l'azione della morfina sul protoplasma: già C. Darwin aveva visto che la morfina ha scarsa azione sui tentacoli della Drosera. Non agisce sui fermenti se non a forti dosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFINA (2)
Mostra Tutti

LARVA e forme larvali

Enciclopedia Italiana (1933)

LARVA e forme larvali Federico Raffaele In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] documenti per stabilire le affinità di parentele dei varî gruppi animali. Così, nel celebre scritto di Fritz Müller, Für Darwin, la larva esapoda nauplius, che si ritrova al principio dello sviluppo postembrionale di molti Crostacei, fu portata come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARVA e forme larvali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 72
Vocabolario
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali