• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [716]
Biografie [160]
Biologia [135]
Zoologia [75]
Temi generali [63]
Medicina [58]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Filosofia [51]
Sistematica e biologia dell evoluzione [42]
Storia [30]
Sport [36]

CRESPELLANI, Arsenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPELLANI, Arsenio Benedetto Benedetti Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese. Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] , nel 1864 la prima traduzione in lingua italiana, col consenso dell'autore, dell'opera Sull'origine della specie di Darwin, per l'editore modenese Nicola Zanichelli - trovò i motivi dello scontro proprio nel campo delle discipline archeologiche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – SAVIGNANO SUL PANARO – GIOVANNI CANESTRINI – GIUSEPPE MEZZOFANTI – PELLEGRINO STROBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPELLANI, Arsenio (1)
Mostra Tutti

MONTEFREDINI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFREDINI, Francesco Saverio Andrea Campana MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] si andavano manifestando con forza il positivismo scientifico e il verismo, indirizzi nutriti entrambi delle prospettive evoluzionistiche di Darwin, Montefredini si abbandonò a un’idea di storia umana ultrapessimistica, secondo cui i popoli neolatini ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFREDINI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

GHILIANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILIANI, Vittore Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] il Lessona, che annota anche le fini osservazioni del suo assistente sulla variabilità specifica, coincidenti con quelle che C. Darwin poneva alla base della sua teoria, pubblicata alcuni anni più tardi. Il G. iniziò con un catalogo degli Insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Ezio Alberto Carli Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini. Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] e considerazioni, in La Clinica veterinaria, XII (1889), pp. 349-360. Subito dopo trattò, con riferimenti alle teorie di Ch. Darwin, un interessante argomento di biologia: I fenomeni di atavismo sono un fatto di eredità, Arezzo 1889 (estr. da Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – REGGIO NELL'EMILIA – COLONIA ERITREA – ORGANOGENESI

cognizione degli animali

Lessico del XXI Secolo (2012)

cognizione degli animali cognizióne degli animali locuz. sost. f. – Campo di ricerca sviluppatosi principalmente nella seconda metà del 20° secolo, ma che ha origine dai dibattiti suscitati dalla teoria [...] , o come espressivo, ossia come espressione di uno stato interno dell’animale. Quest’ultima tesi era presente già in Darwin nel saggio The expression of emotions in man and animals (1872; trad. it. 1999), che attribuiva alla comunicazione animale ... Leggi Tutto

prosodia

Dizionario di Medicina (2010)

prosodia Parte della linguistica che studia il ritmo, l’accentazione e l’intonazione del linguaggio parlato. Le caratteristiche prosodiche si sovrappongono alle unità del linguaggio parlato, quali le [...] . La componente affettiva del linguaggio è determinante nelle interazioni sociali. La p. emozionale è stata considerata da Charles Darwin come un precursore del linguaggio: egli notava che le scimmie esprimono rabbia e impazienza con toni bassi e ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA DEL SUONO – EMISFERO SINISTRO – CHARLES DARWIN – SILLABA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosodia (2)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] in cui una frase raccolta dal Byron sulla bocca di un indigeno della Terra del Fuoco passò nel Voyage of the Beagle del Darwin e in altri libri, i Fuegini vennero conosciuti come mangiatori di uomini, mentre non sono. Al lume delle nuove indagini, l ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] sia i suoi interessi per i problemi sociali, sia l'influenza della teoria della selezione formulata dallo zio Charles Darwin. Egli si propose di quantificare gli effetti dell'evoluzione guidata dalla selezione, nella convinzione che ciò avrebbe reso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] Pullman, B., Weissbluth, M. (a cura di), Molecular biophysics, New York 1965. Rensch, B., The laws of evolution, in Evolution after Darwin, vol. I, The evolution of life, Chicago 1960, pp. 95-116. Rutten, M. G., The origin of life by natural causes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di là dall’essere coniato – comparirà nel 1883, per la penna di Francis Galton, naturalista e cugino del più celebre Charles Darwin – ma fin dall’inizio del secolo XIX l’idea di trovare formule per verificare preventivamente lo stato di salute di chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 72
Vocabolario
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali