Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] delle teorie di Lyell, ma anche dello stesso evoluzionismo darwiniano, sostenuto da geologi autorevoli come Giovanni Omboni (1829 et la Création dite indépendante. Lettre à M. Ch. Darwin, Bologne 1874.
A. Stoppani, Il bel Paese. Conversazioni sulle ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] 219; P. Corsi, Oltre il mito. Lamarck e le scienze naturali del suo tempo, Bologna 1983, pp. 248-251, 253 s.; G. Pancaldi, Darwin in Italia, Bologna 1983, p. 66; Biblioteca geologica d’Italia, XVIII, Trentino Alto Adige, Trento 1983, pp. 292 s.; M.L ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] tra volumi e fascicoli e altrettante riviste, in tutte le lingue, collocati attualmente presso il liceo statale romano Charles Darwin.
Nel 2007 aprì con la sua Lectio magistralis il 1° Festival della Matematica. La sala Sinopoli dell’Auditorium di ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] innati, comuni a tutti gli uomini. La questione è dibattuta: le due tesi estreme sono quelle di Ch. Darwin, che rispondeva affermativamente rilevando una serie di somiglianze nel comportamento di uomini dotati di diversi background culturali, e di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] e confrontabili. Analoghi studi, a fini però antropologici e medici, vennero compiuti dal dott. Duchenne di Boulogne e da Ch. Darwin, che se ne servì anche per illustrare un suo saggio (The expression of the emotions in man and animals, 1872), e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] studî teorici sulle maree del Mediterraneo furono eseguiti da R. A. Harris, nel 1897. Qualche anno più tardi G. H. Darwin espresse l'opinione che questo mare dovesse considerarsi come un lago chiuso, non influenzato dallo Stretto di Gibilterra, e che ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] sezioni può suddividersi poi in sottosezioni.
Poiché dei rilievi della parte O. della Terra del Fuoco, culminanti nei monti Darwin (2150 m.) e Samiiento (2300 m.), ricchi di ghiacciai, intersecati da fiordi profondi, si parla sotto la voce Terra ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] i bambini e si prolunga talvolta nevroticamente nell'età adulta. Accogliendo l'ipotesi sull'orda primitiva avanzata inizialmente da Darwin e poi sviluppata da Atkinson (in appendice a A. Lang, Social origins, Londra 1903), al principio dell'umanità ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] uno degli anni più significativi nella storia moderna dell'etnologia: in esso avveniva la pubblicazione del libro di Darwin su L'origine delle specie, che doveva dominare le dottrine etnologiche, già preparate dalla sociologia evoluzionistica (Comte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] le sue organiche fantasie formali (sculture cave giganti interpretabili come creative trasposizioni delle teorie evoluzioniste di Ch. Darwin), ha prodotto d. a matita, acquerello e inchiostro su carta o cartoncino, sospesi in una dimensione onirica ...
Leggi Tutto
darwiniano
〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...