L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] tre cifre significative esatte.
Quando la superiorità del metodo di Hill apparve evidente, Brown, su suggerimento di George H. Darwin, iniziò nel 1888 il lungo processo di elaborazione di una teoria lunare completa basata su di esso. L'esposizione ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] l’idea che l’aggressività fosse sostanzialmente un elemento innato della natura umana. In tal senso, Freud e Darwin sono accomunati da una concezione deterministica e pessimista dell’aggressività nell’uomo.
La sua sesta e ultima figlia, Anna ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , Presses Universitaires de France, 1951.
Carus 1872: Carus, Julius V., Geschichte der Zoologie bis auf Joh. Müller und Charl. Darwin, München, R. Oldenbourg, 1872.
Clarke 1986: Clarke, Tim H., The rhinoceros from Dürer to Stubbs, 1515-1799, London ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] , Bologna 1979).
B. McHale, Postmodernist fiction, London-New York 1987.
D. Brolli, Cavalieri elettrici, Roma 1994.
D.C. Dennett, Darwin’s dangerous idea. Evolution and the meanings of life, New York 1995 (trad. it. Torino 1997).
M. Dery, Escape ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] nosologia psichiatrica di stampo etologico affondi le sue radici negli scritti sulle emozioni animali e umane di Charles Darwin (The expression of the emotions in man and animals, London 1872; trad. it. 1878). La tradizione torinese postlombrosiana ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] riesame di ipotesi, suggerite nel 1809 (in Philosophie zoologique) da Jean-Baptiste de Lamarck e fatte proprie da Charles Darwin mezzo secolo dopo. Il supporto sperimentale è stato fornito dal lungo lavoro sui geni mobili svolto da Barbara McClintock ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] introduttivo, prefazioni, note e apparati di F. Valagussa, Milano 2009).
Un frammento inedito di Bertrando Spaventa su Vico e Darwin, «Bollettino del Centro di studi vichiani», 1974, 4, pp. 34-38.
Lezioni inedite di Filosofia del diritto. Modena 1860 ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] tipo comporta che si riconosca, almeno a certi animali superiori, una forma, ancorché minima, di deliberazione. Era stato lo stesso Darwin, del resto, a mettere in evidenza questo punto in The descent of man (1871), dove osservava che «si possono ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] una distanza di 14 m, dovrebbe essere in grado di effettuare questa misura. Un'altra possibilità è la missione DARWIN, che sarà lanciata nel 2015 e che utilizzerà anch'essa tecniche di interferometria nell'infrarosso medio, con l'ulteriore vantaggio ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] nell'Europa moderna. Vi fu tra fine Ottocento e primo Novecento una variante della teoria dell'evoluzione - il darwinismo sociale - che mise a punto gli ingredienti di una concezione razzista e pseudoscientifica destinata a giustificare, all'interno ...
Leggi Tutto
darwiniano
〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...