Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] new science of networks, Cambridge (Mass.) 2002.
M.W. Kirschner, J.C. Gerhart, The plausibility of life. Resolving Darwin’s dilemma, New Haven 2005.
Systems biology. Definitions and perspectives, ed. L. Alberghina, H.V. Westerhoff, Berlin-Heidelberg ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] Chater, Language as shaped by the brain, «Behavioral and brain sciences», 2008, 31, pp. 489-509.
V. Girotto, T. Pievani, G. Vallortigara, Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra predisposto a fraintendere la teoria di Darwin, Torino 2008. ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] tendono a riprodursi e a perfezionarsi servendosi degli individui che li veicolano, secondo la teoria evolutiva di Ch. Darwin successivamente ripresa e sviluppata da R. Dawkins. Nel caso di esseri dotati non solo di un patrimonio genetico-biologico ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] , e che sta molto più in basso di noi nella scala evolutiva.
In realtà, non sembra insensato dire (come già Charles Darwin aveva proposto, e a partire dal lombrico) che la coscienza di sé appare come un potente fattore evolutivo: l’essere dotato di ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] corretta interpretazione dei documenti letterari di un ambiente culturale definito. Una scienza – elogiata non a caso da Charles Darwin e da Friedrich Schlegel – che procede alla migliore interpretazione dei testi (si vedano le varie edizioni del ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] , 1/5 di 'deisidaimonia', 1/5 di pregiudizio, 1/5 di vanità e 1/5 di consuetudine, mentre per C. Darwin essa consisterebbe solo nel rimorso per le azioni che sappiamo dettate dai nostri desideri anziché dagli impulsi sociali. F. Nietzsche attribuisce ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] una ipertrofia delle piccole labbra. Diverse interpretazioni sono state avanzate per spiegare questo carattere sessuale: per es. Darwin affermò che esso è particolarmente apprezzato dagli uomini e sulla base delle sue osservazioni alcuni antropologi ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] dell’evoluzione hanno mostrato una complessa interrelazione lungo tutto il 19° sec.: Thomas R. Malthus influenzò Charles R. Darwin, che a sua volta influenzò sia Karl Marx sia Alfred Marshall. Quando il vecchio istituzionalismo perse la sua battaglia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] . Si trattava del Cambridge rocking microtome, il più famoso microtomo che sia mai stato costruito. Era stato disegnato da Horace Darwin, il figlio minore del celebre Charles, che comprò una quota della ditta quando questa fu costituita nel 1880. Il ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] dovrebbero agire sempre per favorire i propri interessi individuali piuttosto che gli interessi di altri organismi. Infatti, Darwin osservò che il successo evolutivo può migliorare non solo riproducendosi di più, ma anche facendo in modo che ...
Leggi Tutto
darwiniano
〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...