• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [65]
Biografie [43]
Temi generali [27]
Medicina [28]
Zoologia [26]
Sistematica e biologia dell evoluzione [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Storia della biologia [18]
Filosofia [13]
Antropologia fisica [13]

ISSEL, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Arturo Nicoletta Morello Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] teoria di Darwin, stampata in sole 50 copie (Genova 1865), segnò l'ingresso nel dibattito sulla teoria darwiniana dell'I., che ne condivise criticamente le affermazioni, interpretando in senso progressista la direzionalità evolutiva della selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale Mark Madison Biologia ambientale Le origini dell'ecologia La storia della biologia ambientale, come quella di [...] sua definizione risalga al 1866, era comunque sicuramente precedente. Le scienze ecologiche emersero dal 'calderone' della rivoluzione darwiniana e della rivoluzione industriale e non stupisce, pertanto, che molti fra i primi ecologi nei loro studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

Le applicazioni mediche della genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] delle malattie ereditarie, che rigetta le teorie della degenerazione. Le teorie della degenerazione, reinterpretate in chiave darwiniana, spiegano le malattie a ricorrenza familiare, insensibili all’ambiente, in termini di mutazioni del germe materno ... Leggi Tutto

competizione

Dizionario di Medicina (2010)

competizione Tipo di relazione che si instaura tra due o più organismi che concorrono all’utilizzo della medesima risorsa. L’effetto negativo che scaturisce da tale relazione deriva dal controllo o dal [...] gli altri organismi con cui interagisce durante la sua vita. La prima forma di c. è quella biologica darwiniana, coinvolta nella selezione naturale. Gli organismi che possiedono le caratteristiche più idonee rispetto all’ambiente in cui vivono sono ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – GERALD M. EDELMAN – STEPHEN J. GOULD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] 'evoluzione", che si è venuta sviluppando e ampliando dal decennio 1930-40 in poi. In sostanza la concezione darwiniana della selezione naturale come principale agente direttivo dell'evoluzione è stata confermata, e i modelli teorici elaborati dai ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

DELPINO, Federico

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico, nato a Chiavari il 17 dicembre 1833, morto a Napoli il 14 maggio 1905. Dopo essersi per breve tempo dedicato agli studî matematici si rivolse decisamente alla botanica e, quando si trasferì a [...] della pangenesi "la migliore memoria che senza dubbio sia pervenuta a mia conoscenza è quella del professore Delpino intitolata Sulla darwiniana teoria della pangenesi (1869). Il prof. Delpino respinge l'ipotesi da me espressa ed io ho tratto grande ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO PARLATORE – IMPOLLINAZIONE – VITALISTICHE – VALLOMBROSA – FILLOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

Emozione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935) La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] ). Un approccio funzionalista è perfettamente coerente anche con le concezioni che si ispirano più direttamente alla teoria darwiniana dell'espressione delle e. (Darwin 1872). Le funzioni che vengono generalmente riconosciute alle e. sono molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – AMERICA MERIDIONALE – ANDREA CAPPELLANO – SCIENZA COGNITIVA – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emozione (6)
Mostra Tutti

epistemologia della psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

epistemologia della psicoanalisi Jorge Canestri Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] , Sigmund Freud, per il quale era evidente che la disciplina fosse una scienza della mente basata sulla teoria evolutiva darwiniana, una scienza della mente nel corpo biologico. Se consideriamo la ricezione che la psicoanalisi ha avuto da parte dei ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INTERDISCIPLINARIETÀ – MODELLO SCIENTIFICO – EMPIRISMO LOGICO – HANS REICHENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistemologia della psicoanalisi (6)
Mostra Tutti

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] . Ma la rivoluzione di pensiero prodotta dalle varie formulazioni di teorie evolutive, e in modo più determinante da quella darwiniana, fu in realtà l'inevitabile risultato di un dibattito molto più antico, che iniziò a svilupparsi nel corso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Evoluzione biologica: quadro generale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione biologica: quadro generale Saverio Forestiero Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] evoluzionistica che si impose su tutte le altre e che ancora oggi alimenta la biologia moderna è la teoria darwiniana dell'evoluzione centrata sul principio di selezione naturale. Il ruolo della selezione come meccanismo principale dell'evoluzione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GENETICA DI POPOLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
neodarwinismo
neodarwinismo (o neodarvinismo) s. m. [comp. di neo- e darwinismo (o darvinismo)]. – In biologia, termine con il quale si designa la teoria, formulata fra il 1930 e il 1950, che riprende e amplia la teoria darwiniana dell’evoluzione sulla...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali