• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Biografie [70]
Biologia [39]
Storia [28]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Medicina [24]
Zoologia [25]
Temi generali [25]
Filosofia [21]
Letteratura [16]
Economia [16]

Nägeli, Karl Wilhelm von

Enciclopedia on line

Nägeli, Karl Wilhelm von Botanico svizzero (Kilchberg, Zurigo, 1817 - Monaco di Baviera 1891), prof. all'univ. di Monaco (dal 1857); socio straniero dei Lincei (1890). Autore di fondamentali ricerche sulla teoria dell'ereditarietà [...] termine micella), su varî argomenti di fisiologia vegetale (accrescimento della membrana cellulare) e di sistematica. Criticò il darwinismo e formulò una teoria dell'evoluzione per cause interne. Fra le opere: Die neueren Algensysteme und Versuch zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – MONACO DI BAVIERA – PROTOPLASMA – ZURIGO

Reichert, Karl Bogislaus

Enciclopedia on line

Anatomista (Rastenburg, Prussia Orient., 1811 - Berlino 1883). Fu prosettore a Berlino, prof. di anatomia umana e comparata all'univ. di Dorpat (1843), quindi di fisiologia a Breslavia (1853) e poi (dal [...] ed embriologia comparata dei Vertebrati, specialmente dello scheletro e del sistema nervoso. Fu convinto e vivace avversario del darwinismo. Pubblicò, fra l'altro: Der Bau des menschlichen Gehirns (1859-61) e Die feinere Anatomie der Gehörschnecke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – FISIOLOGIA – DARWINISMO

Nuove conoscenze per una nuova società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] più storicamente orientate. Dal punto di vista politico-ideologico costituiscono uno spettro assai ampio: dal marxismo al darwinismo sociale di Spencer, dall’approccio positivistico di Comte a quelli dello storicismo e dell’ermeneutica. Tutte queste ... Leggi Tutto

JÄGER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

JÄGER, Gustav Giuseppe Montalenti Medico e naturalista tedesco, nato a Bürgam Kocher il z3 giugno 1832, morto a Stoccarda il 13 aprile 1916. Fu direttore del giardino zoologico di Vienna fino al 1866, [...] igienici, che non ebbero molta fortuna. Allievo di Haeckel, fu ardente e attivo fautore del darwinismo. Questa attività è documentata dalle sue pubblicazioni: Die Darwin'sche Theorie und ihre Stellung zu Moral und Religion (Stoccarda 1869); In Sachen ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – VIENNA

competizione

Dizionario di Medicina (2010)

competizione Tipo di relazione che si instaura tra due o più organismi che concorrono all’utilizzo della medesima risorsa. L’effetto negativo che scaturisce da tale relazione deriva dal controllo o dal [...] è limitata. La presenza della c. nel campo del vivente è trasversale e diffusa: basti pensare alla c. nel caso del darwinismo neurale (secondo la definizione di Gerald M. Edelman) che porta alla ‘sopravvivenza’ solo di alcune sinapsi nel corso della ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – TEORIA DEI GIOCHI – GERALD M. EDELMAN – STEPHEN J. GOULD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

Norris, Frank

Enciclopedia on line

Norris, Frank Scrittore e giornalista statunitense (Chicago 1870 - San Francisco 1902). Studiò a Parigi, dove assorbì la lezione di É. Zola, quindi all'University of California. Dal 1895 fu corrispondente del San Francisco [...] celebre McTeague: a story of San Francisco (1900), dove il tema della degradazione umana è svolto secondo i principî del darwinismo sociale. Della programmata trilogia Wheat (detta Epica del grano), N. ultimò The octopus (1901) e The pit (post., 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARWINISMO SOCIALE – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – SUDAFRICA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norris, Frank (1)
Mostra Tutti

DRUMMOND, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore scozzese, nato a Stirling il 17 agosto 1851, morto l'11 marzo 1897. Prima insegnante nel College della Chiesa libera di Scozia, compì poi lunghi viaggi nell'Africa centrale e in Australia, dai [...] ) e The Ascent of Man (1894), molto letti dal medio pubblico inglese, al quale piacque il suo tentativo di conciliare darwinismo e cristianesimo mediante la dimostrazione dell'identità delle leggi della natura con quelle dello spirito. Per il D. l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – CRISTIANESIMO – DARWINISMO – AUSTRALIA – LONDRA

Novikov, Jakov Aleksandrovič

Dizionario di filosofia (2009)

Novikov, Jakov Aleksandrovic (nei suoi scritti in francese, Jacques Novicow) Novikov, Jakov Aleksandrovič (nei suoi scritti in francese, Jacques Novicow) Sociologo e filosofo russo (n. Costantinopoli [...] segnalano: La lutte entre sociétés humaines et leurs phases successives (1893); La guerre et ses prétendus bienfaits (1894); La théorie organique des sociétés (1899); La critique du darwinisme social (1910; trad. it. Critica del darwinismo sociale). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novikov, Jakov Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

DE DOMINICIS, Saverio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Saverio Francesco Franco Cambi Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] in relazione all'oggetto, l'uomo in relazione all'ambiente, tanto fisico quanto morale", come affermava in La pedagogia e il darwinismo, pubblicato a Bari nel 1874 (ma poi ancora a Napoli nel '79 ed a Torino nel 1900). Tuttavia, va ben rilevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUS, Julius Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco, nato a Lipsia il 23 agosto 1823, morto ivi il 10 marzo 1903. Si laureò in medicina a Lipsia e nel 1853 fu nominato professore di anatomia comparata in quella università. Nel 1873 e 1874 [...] delle opere zoologiche di Aristotele (Lipsia 1866). Tradusse in tedesco le opere di Darwin e di Spencer, contribuendo così alla diffusione del darwinismo in Germania. Nel 1878 fondò il Zoologischer Anzeiger, uno dei più apprezzati periodici ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DARWINISMO – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUS, Julius Victor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
darwinismo
darwinismo 〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate (incluso l’uomo) derivano da altre più semplici...
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali