economia politica
Fabio Ranchetti
Forma del sapere che ha per oggetto la produzione, lo scambio e la distribuzione della ricchezza, sia a livello individuale e disaggregato (un singolo individuo o la [...] The wealth of nations, 1776) e D. Ricardo (Principles of political economy, 1817). Nel 1867 K. Marx pubblica il suo DasKapital, che, pur inserendosi nell’approccio teorico classico, ne è una critica radicale. Notevole è il fatto che negli economisti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] ., Edimburgo 1776; D. Ricardo, On the principles of political economy and taxation, 3ª ed., Londra 1821; K. Marx, DasKapital, I vol., 1ª ed., Amburgo 1867; J. A. Schumpeter, Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, Monaco-Lipsia 1911; id., Business ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , 1830-1842).
Il concetto economico è stato assunto a criterio diretto d'interpretazione dal "materialismo storico" di K. Marx (DasKapital, 1867) e di F. Engels (Der Ursprung der Familie, des Privateigentums und des Staates, 1884), gli autori, nel ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] , pp. 156-213).
Bibl.: A.A. Cournot, Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, Parigi 1838; K. Marx, DasKapital, i, Amburgo 1867; J. Bertrand, Rec. a Cournot, cit. (1838), in Journal des Savants, 1883, pp. 499-508; F.Y ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] des Kapitals, Vienna 1925; W. Sombart, Das Wirtschaftsleben in Zeitalter des Hochkapitalismus, Monaco 1928; R 'imperialismo e la civiltà industriale, Milano 1901; R. Hilferding, Das Finanz-Kapital, 1915 (2ª ed., Berlino 1927); E. Seillière, La ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] economic theory of ‛managerial' capitalism, London 1954 (tr. it.: La teoria economica del capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marx, K., DasKapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Penrose, E. T., The theory ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] deutsche Ideologie, in Historisch-kritische Gesamtausgabe, vol. V, Berlin 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, Roma 1958).
Marx, K., DasKapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1964-1965).
Meinecke, Fr., Die Idee der ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] , in The Phillips curve and the labour market (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1976.
Marx, K., DasKapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Metcalfe, S., Technical change, in The new Palgrave ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di economia, Torino 1959).
Marshall, A., Industry and trade, London 1919 (tr. it.: Industria e commercio, Torino 1934).
Marx, K., DasKapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Marx, K., Engels, F., Manifest der ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] firms, London 1991
Martinelli, A., Chiesi, A., Dalla Chiesa, N., I grandi imprenditori italiani, Milano 1981.
Marx, K., DasKapital: Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale: critica dell'economia politica, 3 ...
Leggi Tutto