Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] a Nervi il 10 febbraio 1953.
Da Achille Loria a Graziadei
Non era ancora uscito il terzo volume di DasKapital (1894), in cui Friedrich Engels doveva offrire la soluzione marxiana (comunque errata) della contraddizione tra lo scambio teorico ai ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] eletto la prima Camera interamente fascista.
Opere: Di Carlo Rodbertus-Jagetzow a proposito del suo ultimo libro DasKapital, Napoli 1884; Il lotto potrebbe gradualmente diventare un pubblico istituto di previdenza?, Camerino 1886; Le azioni popolari ...
Leggi Tutto
sfruttamento del lavoro
Dottrina, nella tradizionale formulazione di K. Marx (DasKapital, 1867-94, in particolare I libro), secondo la quale la classe che detiene la proprietà del capitale paga alla [...] attorno alla soluzione di alcune contraddizioni circa i fondamenti assiomatici della teoria (già colte da Marx in DasKapital, iii libro), riguardanti in particolare la trasformazione dei valori in prezzi di produzione. Sul tema si ricordano ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Brünn il 12 febbraio 1851, morto a Vienna il 28 agosto 1914. Il suo nome, accanto a quelli di K. Menger e di F. von Wieser, è legato alle origini e all'affermazione della cosiddetta [...] Theorie des wirtschütlichen Güterwertes e preparò il suo maggiore lavoro, Kapital und Kapitalzins (1884-1889; 4ª ed. 1921).
Entrato Akademie der Wissenschaft, 1913; J. Schumpeter, Das wissenschaftliche Lebenswerk E. von Böhm-Bawerks, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
WICKSELL, Knut
Anna Maria Ratti
Economista svedese, nato a Stoccolma il 20 dicembre 1851, morto a Stocksund (Stoccolma) il 3 maggio 1926. Laureatosi in filosofia e matematica a Upsala, studiò quindi [...] Tra le sue opere ricordiamo: Über Wert, Kapital und Rente nach den neueren nationalökonomischen T(heorien ( 1929; trad. ted. di M. Langfeldtas, Jena 1913-1922).
Bibl.: E. Sommarin, Das Lebenswerk v. K. W., in Zeitschr. f. Nationalök, II (1930-31); R. ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Tiger von Eschnapur (1959; La tigre di Eschnapur) e da Das indische Grabmal (1959; Il sepolcro indiano, remake dell'opera di Film und Herrschaft, Berlin (Ost) 1973.
J. Spiker, Film und Kapital, Berlin (Ost) 1975.
J. Baxter, The Hollywwod exiles, New ...
Leggi Tutto
imperialismo
Alessandro Pavarin
Politica internazionale tesa a creare una situazione di dominio politico ed economico esercitata da alcuni Stati europei tra il 1870 e il 1914, essenzialmente attraverso [...] (Die Nationalitätenfrage und die Sozialdemokratie, 1907), R. Hilferding (Das Finanzkapital: Eine Studie über die jüngste Entwicklung des Kapitalismus, 1910), R. Luxemburg (Die Akkumulation des Kapital, 1913), V.I. Lenin (L’imperialismo fase suprema ...
Leggi Tutto
Finanziere (Tingleff, Schleswig, 1877 - Monaco di Baviera 1970), direttore della Nationalbank für Deutschland (1916), commissario per la moneta (1923), presidente della Reichsbank (1923-30 e 1933-39), [...] Germania. Opere principali: Die Stabilisierung der Mark (1927), Das Ende der Reparationen (1931), Grundsätze deutscher Wirtschaftspolitik (1932), mit Hitler (1948), Mehr Geld, mehr Kapital, mehr Arbeit (1950), Kreditpolitik und Exportfinanzierung ...
Leggi Tutto
Economista, storico e teorico del marxismo (Cracovia 1881 - Lipsia 1950). Visse a Vienna, dove si laureò in legge nel 1908, e poi a Francoforte, insegnando economia politica all'università e collaborando [...] die soziale Revolution (1928), Die Änderung des ursprünglichen Aufbauplans des marxschen Kapital und ihre Ursachen (1929), Die Wert-Preis-Transformation bei Marx und das Kriesenproblem (1932), The evolutionist revolt against classical economics (in ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista austriaco (Vienna 1877 - Parigi 1941). Si laureò in medicina ed esercitò la professione nella città natale. Trasferitosi a Berlino, entrò nel partito socialista, fu redattore [...] (1928-29). All'avvento di Hitler al potere si rifugiò a Praga e nel 1938 a Parigi, dove morì, dopo l'occupazione tedesca, in una prigione della Gestapo. Fu uno dei più eminenti neomarxisti; opera principale: Das Finanz kapital (1910; trad. it. 1976). ...
Leggi Tutto