BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] testimoniataci da Amato di Montecassino (Storia de' Normanni, l. II, c.XXXV, p. 103. Il Falce, Bonifacio, II, pp. 100-102, data questa alleanza ai primi mesi del 1047, durante, quindi, la prima discesa di Enrico III in Italia, e con lui il Grimaldi ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] risultano solo il nome Nicolina, l'anno di nascita 1670, e la data della morte, 1º sett. 1738. Dal loro figlio Simone, nato .730.
Durante la guerra si fermarono flotta e cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] , ed il luglio del 1037, prima testimonianza del suo rientro in Italia: infatti i dati noti di Bonifacio successivi a tale data e precedenti alla morte di Corrado non permettono di supporre un viaggio al di là delle Alpi; se invece esse avvennero in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] " sì che "hanno mancato alla lega, alla parola reiteratamente data". Alla mobilitazione francese di 100 mila uomini, alla presenza in , ad ogni modo, ad Urbano VIII che la capitolazione giuliana, su cui fonda le sue pretese di libera navigazione, è ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] . Per il matrimonio con Waldrada si può dare come terminus post quem il 26 ag. 963(vedi il privilegio di Ottone in tal data a Giovanna badessa di S. Zaccaria, unanimemente identificata con la prima moglie del doge), e come terminus ante quem l'11 ag ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 517-18; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 301) che riguarda la data della Pasqua del 414 e di due brevi biglietti di saluto ricordare la breve lettera scritta da I. intorno al 413 alla nobildonna Giuliana, di cui loda la fede (ep. 15, in P.L., ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di Roma, Università di Roma, busta 88, c. 245v, in data 17 sett. 1753), che tenne nell'anno accademico 1753-54 in Bonifacio Finetti e G. B. Vico, in La filosofia friulana e giuliana nel contesto della cultura italiana, Udine 1972, pp. 171-186; N ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ; altri, invece, come il Savigny (II, p. 696) hanno ritenuto valida la durata di diciotto anni e hanno spostato al 1412 la data della sua partenza. Da ultimo il Del Re (1970) ha pensato di poter risolvere i dubbi accettando come valido il periodo di ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] (gennaio 1356) e concesse in cambio quello di Giuliana, tenuto dal Ventimiglia, a Guglielmo Peralta. Si preoccupava papa che, come signore feudale, affidasse la Sicilia ad Eleonora, data l'incapacità a governare di F. IV, aggiungendo che tale era ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] omonimia con il padre, anch'esso giurista (gl. ut supra, in Lomb.1, 5, 1). Per Savigny e Merkel, infatti, la data del 1162 del documento del Toppi dovrebbe riferirsi al padre o ad altro membro della famiglia "giacché non si attaglia questo tempo né ...
Leggi Tutto
data1
data1 s. f. [dal lat. mediev. data «data», part. pass. di dare, inizio della formula in cui si diceva dove e quando la lettera era stata consegnata al portatore; nei sign. 3 e segg., der. di dare]. – 1. Indicazione del giorno, mese e...
giuliano2
giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...