• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Informatica [24]
Lingua [17]
Biologia [15]
Medicina [14]
Programmazione e programmi [12]
Diritto [12]
Geografia [10]
Temi generali [10]
Ingegneria [9]
Lessicologia e lessicografia [8]

LINGUE A RISCHIO DI ESTINZIONE

XXI Secolo (2009)

Lingue a rischio di estinzione Emanuele Banfi Le lingue del mondo Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] del numero delle lingue parlate oggi nel mondo, pare ragionevole pensare che esse oscillino tra 6500 e 7000 unità: il database di Ethnologue. Languages of the world, il sito ove è in un certo senso ‘depositata’ la conoscenza relativa al patrimonio ... Leggi Tutto

docking molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

docking molecolare Mauro Capocci Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] e che possono essere usate come modello (template). A questo fine è stato necessario, in anni recenti, sviluppare grandi database (per es., il Protein data bank) e algoritmi e talvolta linguaggi di programmazione adatti per la ricerca rapida nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

data warehouse

Lessico del XXI Secolo (2012)

data warehouse <dèitë u̯èëhaus> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Grandi raccolte di dati utilizzate soprattutto a fini decisionali e statistici. In esse viene creata (periodicamente) [...] , sia per le operazioni prioritarie. I dati possono essere resi omogenei applicando tecniche di normalizzazione, per poter essere categorizzati e registrati, secondo vari livelli di aggregazione, in database strutturati che ne facilitano lo studio. ... Leggi Tutto

genetica, malattia

Dizionario di Medicina (2010)

genetica, malattia Nicoletta Rossi Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] . Le principali banche dati che raccolgono tutte le mutazioni note nell’uomo sono lo Human Mutation Database e lo OMIM (➔) per i caratteri mendeliani. Classificazione delle malattie genetiche genetica, malattia Nicoletta Rossi Classificazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – ESPRESSIONE GENICA

Istituto geogràfico militare

Enciclopedia on line

Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...] alle procedure digitali di acquisizione ed elaborazione dei dati, ha realizzato e messo a disposizione dell’utenza un database geografico (denominato DB25) che consente di redigere, tramite estrazione dati dal medesimo, una cartografia in scala 1:25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI – REGNO D'ITALIA – INFRAROSSO – GEODESIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto geogràfico militare (1)
Mostra Tutti

Google, prodotti e servizi

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google, prodotti e servizi Google, prodótti e servizi  <ġùuġl ...> (it. <ġùġol ...>). – Nel corso degli anni G. ha affiancato al motore di ricerca numerosi prodotti e servizi, sviluppando [...] cerca modelli in centinaia di milioni di documenti, per es. di siti web plurilingui, già presenti e indicizzati nei database del motore di ricerca. Offre un ampio ventaglio di traduzioni, tra le quali si può scegliere quella più soddisfacente ed ... Leggi Tutto

web caching

Lessico del XXI Secolo (2013)

web caching <u̯èb kä'šiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema di memoria cache utilizzato lato server (operazioni effettuate dal server) e lato client (operazioni effettuate dal [...] diversi livelli in cui può essere generata una cache lato server: dai linguaggi di programmazione, che come PHP o ASP possono generare pagine HTML per ridurre i carichi sul database, fino a sistemi di server mirror esterni al server principale. ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA, ANALISI SPAZIALE PER LA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] condizionato dalla quantità e qualità delle fonti utilizzate. Una massa critica di documenti archeologici consolidati (database di siti con relative mappe) può produrre risultati interessanti. Una raccolta non sistematica di dati eterogenei ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH VON THÜNEN – WALTER CHRISTALLER – VALORE ATTESO – POPULONIA – ISOTROPO

International Criminal police Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(INTERPOL) Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] prettamente coordinativo, di supporto nelle comunicazioni e nell’assistenza specifica (preparazione di rapporti e fornitura di database, corsi di formazione, ecc.). Ciascuno dei membri possiede un ufficio centrale di polizia internazionale, che opera ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

FIAF

Enciclopedia del Cinema (2003)

FIAF Marco Scollo Lavizzari Sigla di Fédération Internationale des Archives du Film, associazione fondata nel 1938 a Parigi, in seguito con sede a Bruxelles. Ai primi del 2000 risultano affiliate alla [...] pratica archivistica e argomenti concernenti il cinema sono al centro dei congressi annuali. Tra le pubblicazioni, vanno segnalati il "Journal of film preservation", dal 1991, e la FIAF International Film Archive Database, dal 2001 (v. cineteca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
googlare
v. intr. e tr. Cercare con Google®, fare una ricerca attraverso la rete telematica, servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ Ormai «cercare su Google» è diventato sinonimo di «cercare su Internet» e si dice «googlare qualcuno» se si vuole...
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali