Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] craterizzazione (massima nel primo miliardo di anni e in seguito in progressiva diminuzione) è stata tarata con numerose datazioniradiometriche su campioni raccolti dalle missioni Apollo. Sulla Terra e su Venere, avvolte da spesse atmosfere e con ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] 4 (in seguito ne sono state riconosciute 6) glaciazioni del classico modello alpino di Penck e Brückner. Le datazioniradiometriche dimostrano una sostanziale contemporaneità dell’ultima glaciazione, con acme a 18.000-20.000 anni fa, nell’emisfero ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] di singoli fattori ambientali sui diversi taxa e sul loro sviluppo ontogenetico e filogenetico. Grazie alle datazioniradiometriche si è potuto disporre di più precise localizzazioni di fossili rinvenuti in regioni distanti e non correlabili ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, di forze (forze r.) agenti su una...