• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Archeologia [34]
Asia [16]
Epoche storiche [11]
Europa [8]
Geografia [5]
Geologia [3]
Temi generali [4]
Africa [3]
Zoologia [2]
Biologia [3]

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] ) da costituire un taxon a sé stante, H. ergaster (Wood, 1991). Il secondo motivo è che le nuove datazioni radiometriche suggeriscono la possibilità che qualche fossile di H. erectus rinvenuto in Cina e in Indonesia possa essere altrettanto antico se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] regione del Vonizongo, a nord-ovest di Antananarivo (Madagascar). Noto attraverso le tradizioni orali come la capitale del Vonizongo, datazioni radiometriche consentono di ipotizzare che esso venne occupato tra il XVI e il XVIII sec. d.C. I resti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] (periodo I) databile tra il 2700 e il 1700 a.C., S. conobbe una fase di sviluppo a partire dal periodo II, che datazioni radiometriche calibrate pongono tra il 1886 e il 1681 a.C., sul finire del quale il sito fu circondato da una motta e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] I corredi delle sepolture variano da un solo manufatto a una decina. Il "deposito inferiore" di D. è inquadrabile, in base a datazioni radiometriche calibrate, in un arco compreso tra 5960-5720 a.C. (BK 80025), 5709-5546 a.C. (BK 81022), 5561-5422 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] erano fissate microlame per ottenere attrezzi da taglio; tale interpretazione non ha però trovato conferme dirette. Una sola datazione radiometrica al 13.200 B.P. inquadra il sito negli orizzonti tardopaleolitici dell'Asia nord-orientale; i bulini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] stratigrafiche tra le successioni sedimentarie che lo contengono. I livelli di tefra sono "serbatoi" di materiale idoneo per datazioni radiometriche. Per la definizione o il controllo del dato cronologico, se viene stimato che l'età di un livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] rappresentati da una struttura palaziale rinvenuta a Shierqiao (periferia occidentale di Ch.), coeva al periodo II di Sanxingdui (datazioni radiometriche 1878-1641 a.C. e 2037-1787 a.C.). Tesoretti, diversi per composizione e quantità di manufatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] S. Angelo, in cui la cultura di R. si colloca tra i livelli della cultura di Catignano e quelli eneolitici. Le datazioni radiometriche definiscono un ampio arco cronologico, compreso tra 5630±80 B.P. e 4770±110 B.P., con un addensarsi di date tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] strato 2 della sala 2 sono venuti alla luce due frammenti di ossa umane - un temporale e un mascellare superiore - che datazioni radiometriche collocano al 7497 cal. BC. Durante la campagna di scavi del 1993, sempre nella sala 2, è stato trovato un ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e Aurignaziano, segnalata in due grotte del Lot (Roc de Combe e Le Piage). In Italia le datazioni radiometriche registrano un fenomeno analogo, che vede la diffusione dell'uomo moderno, associato all'industria protoaurignaziana, dall'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5
Vocabolario
radiomètrico
radiometrico radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, di forze (forze r.) agenti su una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali