Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , soprattutto sulle fonti scritte, in Occidente si è invece dovuto fare ricorso a metodi naturalistici: essenzialmente le datazioniradiometriche (¹⁴C, ecc.) e la dendrocronologia. L'uso massiccio di tali metodi in Europa ha avuto come esito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] ) e riferiti al periodo I; questo è diviso, sulla base delle variazioni nella ceramica, nelle tre fasi IA-C, che datazioniradiometriche collocano tra il 2600 e il 1500 a.C. circa. I più antichi momenti insediativi, quindi, sarebbero contemporanei al ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] era (alcuni livelli tardi dei ripari di Bhimbetka risalgono al I millennio a.C.). La scarsità delle datazioniradiometriche sinora pubblicate e la limitata affidabilità di alcune di esse complicano ulteriormente il controverso problema. Siti definiti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] e di avorio tra le aree dell’Africa settentrionale e la Spagna. La diffusione del B.C., sulla base delle datazioniradiometriche, inizia nel corso della prima metà del III millennio a.C. La sua evoluzione si conclude alcuni secoli dopo, verso ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] strato 2 della sala 2 sono venuti alla luce due frammenti di ossa umane – un temporale e un mascellare superiore – che datazioniradiometriche collocano al 7497 cal. B.P. Durante la campagna di scavi del 1993, sempre nella sala 2, è stato trovato un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] della Sicilia tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C., come evidenziato anche da alcune datazioniradiometriche dal sito della Muculufa, è caratterizzata da forme peculiari, quali la coppa su alto piede o a “clessidra” e l’anfora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] in grotta nel sito di Chokhopani (valle del Kali Gandaki) e dalle grotte di Mebrak (valle del Muktinath), che datazioniradiometriche collocano tra il 1200 e il 450 a.C.; essi comprendono ceramica grigia lavorata a mano, con ampi manici aperti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] in fossa dove prevalgono corredi costituiti da vasi in ceramica e strumentario litico. Nella Cina meridionale diverse datazioniradiometriche da depositi in grotta pongono la comparsa della ceramica all'inizio dell'Olocene, ma elusive sono le ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] in Badakhshan, scavato da L. Dupree nel 1966, aveva conservato un frammento di cranio neandertaliano, con una datazioneradiometrica (piuttosto incerta) intorno a 30.000 anni B.P. Gli assemblaggi scavati, definiti "musteriani", comprendevano nuclei ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Bir el-Ater in Algeria, è caratterizzata da punte peduncolate e da punte foliate in un contesto musterolevalloisiano. Le datazioniradiometriche mostrano che l'Ateriano si sviluppò tra 40.000 e 20.000 anni fa. I resti scheletrici umani associati ...
Leggi Tutto
radiometrico
radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, di forze (forze r.) agenti su una...