• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [45]
Epoche storiche [11]
Archeologia [34]
Asia [16]
Europa [8]
Geografia [5]
Geologia [3]
Temi generali [4]
Africa [3]
Zoologia [2]
Biologia [3]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] S. Angelo, in cui la cultura di R. si colloca tra i livelli della cultura di Catignano e quelli eneolitici. Le datazioni radiometriche definiscono un ampio arco cronologico, compreso tra 5630±80 B.P. e 4770±110 B.P., con un addensarsi di date tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] e Aurignaziano, segnalata in due grotte del Lot (Roc de Combe e Le Piage). In Italia le datazioni radiometriche registrano un fenomeno analogo, che vede la diffusione dell'uomo moderno, associato all'industria protoaurignaziana, dall'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] , soprattutto sulle fonti scritte, in Occidente si è invece dovuto fare ricorso a metodi naturalistici: essenzialmente le datazioni radiometriche (¹⁴C, ecc.) e la dendrocronologia. L'uso massiccio di tali metodi in Europa ha avuto come esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] era (alcuni livelli tardi dei ripari di Bhimbetka risalgono al I millennio a.C.). La scarsità delle datazioni radiometriche sinora pubblicate e la limitata affidabilità di alcune di esse complicano ulteriormente il controverso problema. Siti definiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] e di avorio tra le aree dell’Africa settentrionale e la Spagna. La diffusione del B.C., sulla base delle datazioni radiometriche, inizia nel corso della prima metà del III millennio a.C. La sua evoluzione si conclude alcuni secoli dopo, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] della Sicilia tra la fine del III e la prima metà del II millennio a.C., come evidenziato anche da alcune datazioni radiometriche dal sito della Muculufa, è caratterizzata da forme peculiari, quali la coppa su alto piede o a “clessidra” e l’anfora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] in fossa dove prevalgono corredi costituiti da vasi in ceramica e strumentario litico. Nella Cina meridionale diverse datazioni radiometriche da depositi in grotta pongono la comparsa della ceramica all'inizio dell'Olocene, ma elusive sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Bir el-Ater in Algeria, è caratterizzata da punte peduncolate e da punte foliate in un contesto musterolevalloisiano. Le datazioni radiometriche mostrano che l'Ateriano si sviluppò tra 40.000 e 20.000 anni fa. I resti scheletrici umani associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] il quadro paleoantropologico e culturale dell'Asia Centrale e orientale, a causa di numerose contraddizioni tra datazioni radiometriche e del disaccordo sulla posizione cronologica e tassonomica di alcuni resti scheletrici umani. Non vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – EPOCHE STORICHE
1 2
Vocabolario
radiomètrico
radiometrico radiomètrico agg. [der. di radiometria, radiometro] (pl. m. -ci). – Inerente alla radiometria oppure al radiometro: dispositivo r., misuratore r.; effetto r., l’insorgere, in un gas rarefatto, di forze (forze r.) agenti su una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali