• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17297 risultati
Tutti i risultati [17297]
Biografie [3589]
Arti visive [1482]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [999]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

scienziato dei dati

NEOLOGISMI (2018)

scienziato dei dati loc. s.le m. Chi è esperto nell’analisi e nell’interpretazione di rilevanti quantità di dati informatici. • Dino Pedreschi, professore ordinario di Informatica all’Università di Pisa, [...] Ore, 26 ottobre 2014, Nòva24, p. 12) • È il nuovo paradigma della Rete, grazie al quale il software, i servizi e i dati non stanno sul nostro computer ma su una «nuvola», un server da qualche parte. Pochissimi lo sanno in Italia e soprattutto non ci ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PISA – INFORMATICA – SOLE 24 ORE – TENARIS

Dati, Carlo Roberto

Enciclopedia on line

Dati, Carlo Roberto Letterato e scienziato (Firenze 1619 - ivi 1676). Discepolo di Galileo, tenne a Firenze la cattedra di greco e latino; membro e, dal 1663, segretario dell'Accademia della Crusca, lavorò alacremente alla 3a ed. del Vocabolario. Lasciò numerosi scritti linguistici e scientifici: tra i primi, un Etimologico toscano e le Prose fiorentine (1661); tra i secondi, scritti sopra Saturno, sulla cicloide, sull'invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PROTOGENE – CICLOIDE – FIRENZE – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dati, Carlo Roberto (3)
Mostra Tutti

base di dati

Enciclopedia della Matematica (2013)

base di dati base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca. ... Leggi Tutto

baricentro dei dati

Enciclopedia della Matematica (2013)

baricentro dei dati baricentro dei dati in statistica, espressione che indica, per analogia con il concetto generale di baricentro, un valore di riferimento per le distribuzioni di due caratteri statistici [...] (X, Y) relativi alla stessa popolazione. Se xi e yi indicano i valori delle due distribuzioni, il baricentro dei dati è la coppia ordinata (x̄, ȳ) formata dalle medie aritmetiche di ognuna delle distribuzioni: Nei modelli di regressione lineare ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE LINEARE – MEDIE ARITMETICHE – COPPIA ORDINATA – STATISTICA

classe di dati

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe di dati classe di dati in statistica, raggruppamento di più modalità di un carattere statistico quantitativo continuo o comunque molto frammentato. L’ampiezza di ogni classe è data dal valore [...] assoluto della differenza tra i suoi estremi. Le classi di dati sono tra loro contigue e disgiunte (hanno cioè intersezione vuota) e possibilmente sono uniformi per ampiezza, salvo i casi estremi. Tipici esempi sono le classi d’età o le classi di ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVO CONTINUO – INTERSEZIONE – STATISTICA – VUOTA

cifratura dei dati

Lessico del XXI Secolo (2012)

cifratura dei dati locuz. sost. f. – Applicazione di algoritmi matematici che, comportando delle procedure di sostituzione (ogni elemento del testo in chiaro è trasformato in un altro elemento) e trasposizione [...] (gli elementi del testo in chiaro vengono spostati e riorganizzati), possono rendere inintelligibili le informazioni contenute in un determinato messaggio. Da disciplina tipica del mondo militare, tale ... Leggi Tutto

dati, struttura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, struttura di dati, struttura di modalità di organizzazione delle informazioni all’interno di un insieme di dati. Un tipico esempio elementare di struttura di dati è costituito da un dizionario, [...] allo sportello di un ufficio: il primo a entrare è anche il primo a uscire e perciò questa modalità di lettura-scrittura dei dati in una coda si chiama anche fifo (dall’inglese first in-fìrst out); • la pila: è una struttura lineare in cui si può ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE – SISTEMA OPERATIVO – NUMERI INTERI – ALGORITMO – GRAFO

dati, analisi dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, analisi dei dati, analisi dei in statistica, complesso di tecniche utilizzate per analizzare insiemi di dati con lo scopo di descrivere la vicinanza tra le unità statistiche, costruire classi di [...] tra i caratteri statistici osservati su esse, ottenere delle opportune rappresentazioni dei dati. Tali tecniche possono raggrupparsi in: a) tecniche di classificazione dei dati, che hanno lo scopo di raggruppare in una stessa classe le unità ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FATTORIALE – PIANO CARTESIANO – STATISTICA – VARIANZA

dati, adattamento dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, adattamento dei dati, adattamento dei (in inglese best fìt) in statistica e nelle scienze sperimentali, procedura che si utilizza quando, disponendo di dati sperimentali di una grandezza variabile [...] i parametri che in essa figurano e che meglio si adattano ai dati sperimentali. In particolare, tale metodo può essere utile per stabilire se una serie di dati sperimentali è in accordo con una specifica ipotesi sulla loro distribuzione statistica ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI → MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE STATISTICA – SCIENZE SPERIMENTALI – STATISTICA

dati, acquisizione dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

dati, acquisizione dei dati, acquisizione dei → dato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1730
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali