• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [6]
Grammatica [3]

Conferenza sul clima di Dubai, tra contraddizioni e speranze

Atlante (2023)

Conferenza sul clima di Dubai, tra contraddizioni e speranze La 28a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023; a livello globale si sta attraversando un momento di grandi tensioni che non [...] Si sta facendo sempre più evidente il nesso tra inquinamento, cambiamento climatico, fenomeni meteorologici estremi e diritti umani. Secondo dati ONU, solo nel 2021 sono stati registrati 23,7 milioni di nuovi sfollati per cause ambientali, un numero ... Leggi Tutto

Vertice tra Biden e Xi: tre ragioni per non chiamarla distensione

Atlante (2023)

Vertice tra Biden e Xi: tre ragioni per non chiamarla distensione Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] questa ostilità al gigante cinese sembra costituire uno dei pochi ambiti di convergenza bipartisan. Altri sondaggi recenti confermano tali dati e il fatto che per una maggioranza larga (e senza precedenti) di americani la Cina costituisce oggi un ... Leggi Tutto

Perché registrate come neologismo climber, quando si dispone di equivalenti italiani come scalatore o arrampicatore? Non capi

Atlante (2023)

Perché, dati per assodati, solidi e presenti da tempo nel patrimonio lessicale italiano i vocaboli scalatore, -trice e arrampicatore, -trice, riteniamo doveroso registrare un vocabolo, una voce giuntaci [...] dall’inglese senza adattamenti formali che è m ... Leggi Tutto

Quando finisce la pandemia

Atlante (2022)

Quando finisce la pandemia A distanza di oltre due anni dalla sua comparsa, la pandemia da virus SARS-Cov-2 ha causato secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) circa 500 milioni di infezioni e 6,2 milioni di morti. Per [...] quanto riguarda l’Unione Europea (UE), i dati ... Leggi Tutto

Costruire un futuro con i migranti

Atlante (2022)

Costruire un futuro con i migranti «Fra i segnali incoraggianti troviamo, ad esempio, la ripresa della crescita della popolazione straniera residente in Italia: i dati al 1° gennaio 2022 parlano di 5.193.669 cittadini stranieri regolarmente [...] residenti, cifra che segna una ripresa dall ... Leggi Tutto

Francia e nucleare: una realtà del tutto peculiare

Atlante (2022)

Francia e nucleare: una realtà del tutto peculiare Nota preliminareDato lo spazio limitato di questo articolo, non vengono forniti i riferimenti dei dati citati, che provengono tutti da statistiche di importanti istituzioni come Eurostat, AIEA e AIE. La [...] Francia è oggi il Paese al mondo con la più al ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] un impatto negativo sulla mia giornata. Sto cercando di evitare di leggere notizie su cose come morti e disastri».«Questi dati suggeriscono due problemi diversi ma correlati», si legge, tra l’altro, nel rapporto. «In primo luogo, l’emergere di una ... Leggi Tutto

Quattro considerazioni sull’esito del voto di midterm USA

Atlante (2022)

Quattro considerazioni sull’esito del voto di midterm USA Il quadro rimane molto incerto e per avere dei dati definitivi ci vorranno ancora giorni se non settimane. La Camera dei rappresentanti andrà quasi sicuramente ai repubblicani, anche se con un margine [...] molto più esiguo di quanto non indicassero i son ... Leggi Tutto

Scrivere è l’infinito. Metodi, rituali, manie dei grandi narratori

Atlante (2022)

Scrivere è l’infinito. Metodi, rituali, manie dei grandi narratori Mariano SabatiniScrivere è l’infinito. Metodi, rituali, manie dei grandi narratoriFirenze, Vallecchi, 2021 Di consigli sulla scrittura, dati e confezionati nelle fogge le più varie, e talvolta anche le [...] meno plausibili, tracima il globo. Anche in que ... Leggi Tutto

Non è solo maltempo: la connessione tra crisi climatica ed eventi estremi

Atlante (2022)

Non è solo maltempo: la connessione tra crisi climatica ed eventi estremi Il clima è cambiato e sta continuando a cambiare. Ultima testimonianza le alluvioni che hanno interessato gran parte del Centro Italia, in particolare Marche e Umbria. Non si può più parlare di temporali [...] popolare, è bene evidenziare un tratto che lega tutti: la perdita economica che deriva dalla crisi climatica. Secondo i dati della Protezione civile e di Legambiente, ogni anno spendiamo 1,55 miliardi per la gestione delle emergenze, in un rapporto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali