L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] di social media diano priorità alla trasparenza. Infine, è essenziale perfezionare gli algoritmi, migliorare la qualità dei dati usati per l’addestramento dei sistemi automatici e creare le condizioni ottimali affinché i moderatori umani possano ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] metodo con istruzioni operative che ancora oggi si segnalano per validità e lungimiranza: la «necessità di fondarsi su dati quantitativi e qualitativi» certi e verificabili per non cadere nella trappola di un orgoglio trionfalistico immotivato; «la ...
Leggi Tutto
Come ogni anno dal 1999, l’Istat pubblica i dati relativi a ranghi e frequenze dei primi 50 nomi maschili e 50 femminili attribuiti ai nuovi nati dell’anno precedente. Il che consente di verificare le [...] tendenze, le mode, movimenti lungo la parabola a ...
Leggi Tutto
Anche a fine 2022, l’Istat ha pubblicato i dati riguardanti le posizioni e frequenze dei primi 50 nomi maschili e 50 femminili attribuiti ai nuovi nati dell’anno precedente. Dopo aver esaminato i nomi [...] maschili, possiamo valutare tendenze, mode, movi ...
Leggi Tutto
Qual è l'andamento del mercato delle lingue per quel che riguarda l'italiano? Recenti dati diffusi dal Ministero degli ESTERI (MAECI), relativi al 2017, documentano un discreto numero di studenti sparsi [...] nel mondo: 2.145.000, distribuiti in 115 Paesi ...
Leggi Tutto
Da sempre – ed è ovvio – le posizioni assunte dagli scrittori in fatto di lingua sono legate a percezioni soggettive più che a riflessioni su dati obiettivi. Sugli aspetti sociali della questione linguistica [...] prevale di solito una visione di natura l ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] e il Grigioni italiano di 14.739 abitanti (4.629 nella Valposchiavo, 1.544 in Bregaglia e 8.566 nel Moesano; dati del 2018). Viste queste cifre, il turista giungerà alla conclusione che lo statuo di minoranza del Grigioni italiano diventa ancora più ...
Leggi Tutto
Quante lingue si parlano al mondo? Secondo Ethnologue, sito che si ripropone di censirle e descriverle, almeno 7.117. E quante di queste ritroviamo nelle classi scolastiche italiane? I più recenti dati [...] MIUR (anno scolastico 2018-2019) riportano che ...
Leggi Tutto
Nel corpus delle scritture migranti, notevolmente cresciuto negli ultimi anni, le donne si collocano in una posizione almeno numericamente preminente, come ci si accorge ponendo l’occhio sulla BAnca dati [...] degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana ...
Leggi Tutto
La Terza rivoluzione sessuale della GenZ Negli ultimi anni una delle risposte alla progressiva diminuzione dell’attività sessuale dei giovanissimi Z, secondo i dati riportati e analizzati da Jean M. Twenge [...] nel saggio Iperconnessi (Einaudi, 2018), è ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...