Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] espansione di quei cognomi che si caratterizzano come nettamente meridionali o nettamente centro-settentrionali.Il confronto tra i dati forniti dalla medesima fonte, gli abbonati telefonici italiani, a distanza di appena vent’anni (tra il 1978 e ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] famoso portatore di questo cognome risulti il secondo autore italiano, dopo Carlo Collodi, più tradotto nel mondo (cfr. i dati su IT).Machiavelli è una rara variante toscana del soprannome Macchiavèlli/-o che designa un carattere «ironico e polemico ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] non è ancora un diritto a cui corrisponda un servizio pubblico gratuito e accessibile a chiunque. Tuttavia, stando ai dati diffusi da un rapporto dell'Istituto Piepoli, nell’Italia post-pandemica italiani e italiane sono molto più consapevoli dell ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] Legge del 3 luglio 1875 (nota come “Inchiesta Bonfandini”), figlia della rinnovata fiducia positivista nella raccolta e analisi dei dati come strumento di verità che condusse, all’indomani dell’Unità d’Italia, all’avvio di tutta una serie di indagini ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] strategia di resa metrica, che fino a oggi non è stata oggetto di analisi. Procederemo dunque a un raffronto con i dati risultanti dalla scansione metrica di Viola di morte, la raccolta cronologicamente piu vicina alle versioni da Tjutčev, al fine di ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] state pronunciate, ascoltate, scritte e lette anche fuori dalle occasioni celebrative del 25 novembre, non può essere supportata da dati quantitativi (in compenso, ci si può tenere aggiornati sui numeri della violenza di genere tramite la pagina del ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] elezioni politiche» (ibidem). Ma ancor prima ditracciare la storia della parola, tuttavia, appare opportuno esaminare i dati relativi al processo di alfabetizzazione in Italia, dall’Unità ad oggi, ma anche, preliminarmente, il significato attribuito ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] a una metodologia corpus-based e corpus-driven, che non disdegna […] il ricorso alla manipolazione e alla valutazione dei dati per verificare, ove necessario, le varie ipotesi di lavoro» (ivi, p. 7). Abilità fondamentaliIl punto è che dominare questo ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] dovuti anche a un altro fattore, che viene in rilievo se solo si tiene conto del fatto che la grande massa di dati prodotta (big data) non fornisce di per sé alcuna informazione, né essi sono beni che producono valore o ricchezza ma devono essere ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] consta in oltre 35 mila voci per circa 55 mila cognomi citati. La SEAT/Pagine Gialle ci mise a disposizione la sua banca dati, pari a circa 24 milioni di utenze, integrata dal cd-rom tedesco H-INFO dove i cognomi sono elencati in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...