Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] lascia immaginare soprattutto un richiamo al cloud informatico, dunque al salvataggio su un server remoto dei nostri dati personali, delle nostre immagini. Il tramonto veneto, dunque, come doppia copia: siamo, ancora, nel campo dell’inautenticità ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] venivano dati e si sono mantenuti così tanti nomi indicanti il luogo di provenienza? E la seconda: è vero che chi porta un nome di città ha origini ebraiche?Rispondiamo con ordine. In una società, quella dopo l’anno 1000, caratterizzata da un’ ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Talvolta un antroponimo ha dato origine a diverse denominazioni: leopoldo, leopoldino, leopoldina e leopoldone sono i nomi che furono dati nell’uso comune alle monete toscane coniate dai granduchi Leopoldo I (1765-1790) e Leopoldo II (1824-1859).Come ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] un’isolata ripresa nel 2015). Una conferma più diretta della ricaduta del romanzo sulla tradizione antroponimica può venire dai dati del progetto Nati in Trentino, che consentono di risalire all’Ottocento. Nella sola provincia di Trento, dal 1815 al ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] il complesso e articolatissimo oggetto – su tutte le stagioni di Eugenio Montale, da Ossi di seppia agli ultimi versi dati alle stampe, analizzando un campione per ciascuna silloge (più d’uno nel caso della Bufera «per la natura composita ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] Facebook il personaggio di un altro romanzo (Murgia, 2015), ci sarebbe, infatti, da fare web scraping (estrazione di dati), servirebbero corpora e testi elettronici, lavori di stilistica digitale e analisi computazionale del discorso. Il terzo e non ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] solo: nel nostro Paese «la dimensione dello stereotipo negativo è più significativa rispetto a quanto è stato osservato nei dati per altre due lingue, spagnolo e inglese». Le conclusioni: «Possiamo pensare che in Italia sia particolarmente importante ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Novecento, dall’altra spartachiade, voce di ascendenza russa (e di stampo “sovietico”).Inoltre, anche volendo considerare i dati riportati dai dizionari come esaustivi dell’intero patrimonio lessicale di una lingua (presupposto di certo lontano dalla ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] in un saggio che parla di lingue, culture, DNA e persino di tradizioni alimentari. Si legge nel volume:Integrando dati genetici e linguistici, è possibile ottenere una comprensione più completa di come eravamo, sia dal punto di vista biologico ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] interessanti perché fuori dalla norma, anche linguistica. Tuttavia, anche se desunti da antologie esplicitamente non obiettive, i dati percentuali confermano il fatto che la grandissima parte degli slogan e dei messaggi sugli striscioni è scritta in ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...