• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Informatica [26]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

nastro

Sinonimi e Contrari (2003)

nastro s. m. [dal got. ✻nastilō "cinghia"]. - 1. [tessuto di piccola altezza, usato per guarnizioni, orlature, legature, ecc.: n. per capelli; n. del cappello] ≈ ⇓ fettuccia, nodino, passamano. 2. (tecn., [...] o persone lungo un percorso] ≈ tapis roulant. 3. (tecn.) [supporto usato per registrare suoni, immagini e dati di elaboratori elettronici] ≈ nastro magnetico, [per registrare suoni] cassetta. □ nastro adesivo (o autoadesivo) [striscia trasparente ... Leggi Tutto

net

Sinonimi e Contrari (2003)

net /nɛt/ s. ingl. (propr. "rete"), usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [nel tennis, nel ping-pong e sim., tiro nullo che si ha quando la palla, in fase di battuta, tocca l'orlo della rete] ≈ colpo [...] nullo, rete. 2. (inform.) [rete di elaboratori connessi tra loro in modo da potersi trasmettere dati] ≈ network, rete. ... Leggi Tutto

network

Sinonimi e Contrari (2003)

network /'nɛtwə:k/, it. /'nɛtwork/ s. ingl. (propr. "rete"), usato in ital. al masch. - 1. (radiotel.) a. [catena di emittenti radiotelevisive private collegate tra loro per trasmettere lo stesso programma [...] nelle varie regioni su cui sono distribuite] ≈ rete. b. [rete televisiva privata] ≈ (fam.) canale, emittente. 2. (inform.) [rete di elaboratori connessi tra loro in modo da potersi trasmettere dati] ≈ net, rete. ... Leggi Tutto

spulciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spulciare v. tr. [der. di pulce, col pref. s- (nelsign. 4)] (io spùlcio, ecc.). - 1. [liberare dalle pulci] ≈ spidocchiare. 2. (fig., fam.) [esaminare minuziosamente uno scritto, per ritrovarvi notizie, [...] dati particolari, errori: s. un libro] ≈ (lett.) compulsare, (fam.) fare le pulci (a), spogliare. ... Leggi Tutto

referendum

Sinonimi e Contrari (2003)

referendum /refe'rɛndum/ s. m. [propr. lat. mod., dalla locuz. ad referendum "(convocazione) per riferire"]. - 1. (polit.) [istituto giuridico per il quale i cittadini possono essere chiamati a votare [...] per esprimere il loro parere su singole questioni] ≈ ‖ plebiscito. 2. (stat.) [mezzo per la rilevazione di dati individuali] ≈ inchiesta, indagine, sondaggio. ... Leggi Tutto

decodificare

Sinonimi e Contrari (2003)

decodificare v. tr. [der. di codificare, col pref. de-] (io decodìfico, tu decodìfichi, ecc.). - 1. (telecom., inform.) [trovare la chiave di lettura di simboli, messaggi, dati, segnali, espressi in codice] [...] ≈ decifrare, decrittare, interpretare. ‖ leggere. ↔ codificare, crittare. 2. (estens.) [esaminare un messaggio, una comunicazione e sim., fino a spiegarseli: quel che dici non è facile a decodificarsi] ... Leggi Tutto

registrare

Sinonimi e Contrari (2003)

registrare v. tr. [der. di registro]. - 1. (amministr.) a. [scrivere in un registro: r. le entrate, le uscite] ≈ annotare, appuntare, notare, prendere nota (di), segnare. ‖ catalogare, inventariare, protocollare, [...] . 7. [rilevare suoni su un supporto magnetico per poterli poi riprodurre: r. una canzone] ≈ incidere. ‖ masterizzare. 8. (inform.) [trasferire dati da un supporto a un altro (per es., dalla memoria di transito a quella permanente) per conservarli e ... Leggi Tutto

registratore

Sinonimi e Contrari (2003)

registratore /redʒistra'tore/ [der. di registrare]. - ■ s. m. [apparecchio che registra e riproduce suoni su supporti magnetici] ≈ Ⓣ (tecnol.) magnetofono. ⇓ piastra. ● Espressioni: registratore di cassa [...] [macchina che registra gli incassi ed emette scontrini fiscali] ≈ cassa; registratore di volo [apparecchio sul quale vengono registrati con continuità tutti i dati relativi al volo di ogni aereo] ≈ Ⓖ (pop.) scatola nera. ... Leggi Tutto

registrazione

Sinonimi e Contrari (2003)

registrazione /redʒistra'tsjone/ s. f. [der. di registrare]. - 1. (amministr.) a. [il registrare, l'annotare su un registro: r. delle spese] ≈ annotazione, notazione, segnatura. ‖ catalogazione, inventariazione, [...] ] ≈ incisione. b. [prodotto di tale operazione: ho riascoltato quella r.] ≈ incisione. 6. (inform.) [trasferimento di dati da un supporto a un altro per conservarli e ritrovarli] ≈ memorizzazione, salvataggio. 7. (radiotel.) [programma registrato ... Leggi Tutto

registro

Sinonimi e Contrari (2003)

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl., "repertorio, catalogo"]. - 1. [libro, quaderno o fascicolo nel quale si registrano atti, fatti, dati, ecc.] ≈ ‖ catalogo, elenco, repertorio. ⇓ inventario, [...] libro giornale (o mastro), matricola, protocollo, scadenzario. ● Espressioni: registro di classe [diario in cui i vari insegnanti di ciascuna classe annotano i fatti più rilevanti relativi allo svolgimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali