• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Informatica [26]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

strumento

Sinonimi e Contrari (2003)

strumento /stru'mento/ (lett. istrumento; ant. instrumento) s. m. [lat. instrumentum, der. di instruĕre "costruire, apprestare"]. - 1. a. [oggetto necessario per compiere una determinata operazione o svolgere [...] dei dispositivi utilizzati per lo studio di determinati fenomeni, per la misurazione di grandezze, per la rilevazione di dati e sim.] ≈ strumentazione. 2. (fig.) [cosa, elemento, persona, situazione e sim., che costituisce il tramite per ottenere ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] vi si appoggi). Più fam., rispetto a d., è invece passare, adatto per lo più a oggetti che vengono avvicinati o dati in maniera non permanente (mi passi il sale, per favore?), ma anche in qualche espressione ƒpassare informazioni, notizie e sim ... Leggi Tutto

rilevante

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevante agg. [part. pres. di rilevare]. - 1. a. [che ha rilievo, importanza: un r. studio sull'argomento] ≈ considerevole, di tutto rispetto, importante, (lett.) notabile, notevole, rimarchevole, significativo. [...] gravità: i danni sono stati r.] ≈ considerevole, cospicuo, non indifferente, notevole. ↔ irrilevante, trascurabile. ↑ insignificante, irrisorio. 2. [che ha a che fare con un dato tema: conoscere i dati r.] ≈ pertinente. ↔ irrilevante, trascurabile. ... Leggi Tutto

rilevare

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevare [lat. relĕvare "sollevare, rialzare", der. di levare, col pref. re-] (io rilèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ≈ ritogliere. ↔ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo] [...] ≈ rialzare. ↔ abbassare. 3. [effettuare un rilevamento di dati, grandezze e sim.: r. le impronte digitali] ≈ ‖ prendere, ricavare. 4. a. [venire a conoscenza di situazioni e fatti per mezzo di ricerche, indagini, analisi e sim.: r. una grave ... Leggi Tutto

rilevazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevazione /rileva'tsjone/ s. f. [der. di rilevare]. - [insieme delle operazioni con cui si individua, si ottiene, si raccolgono dei dati: r. statistica, delle presenze] ≈ raccolta, rilevamento. ... Leggi Tutto

orario²

Sinonimi e Contrari (2003)

orario² s. m. [uso sost. di orario¹]. - 1. [intervallo in cui dati avvenimenti o operazioni si succedono nel tempo: o. di apertura dei negozi] ≈ ‖ periodo. ▲ Locuz. prep.: in orario [secondo l'ora stabilita: [...] arrivare in o.] ≈ puntuale, puntualmente. ↔ fuori orario. ⇓ in anticipo, in ritardo, presto, prima, tardi. 2. [particolare momento del giorno, determinabile in base alle ore e ai minuti trascorsi dalla ... Leggi Tutto

successione

Sinonimi e Contrari (2003)

successione /sutʃ:e's:jone/ s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succĕdere "succedere"]. - 1. [atto di subentrare, anche con la prep. a: s. a qualcuno in una carica] ≈ subentro, (non com.) surrogazione [...] (di). 2. [catena di cose, persone, elementi, dati e sim., in un rapporto spaziale, sistematico o logico, anche con la prep. di: una s. di scene] ≈ catena, sequela, sequenza, serie, sfilza, (lett.) teoria. ... Leggi Tutto

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] , buttare all'aria, disordinare, (pop.) incasinare, mettere sottosopra, scombussolare, scompigliare. c. [dare un ordine a dati, notizie, ecc.] ≈ catalogare, classificare, disporre. 2. [imporre un'organizzazione mediante norme e ordinamenti: o. le ... Leggi Tutto

ordinatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinatore /ordina'tore/ [dal lat. ordinator -oris; nel sign. 2 del sost., dal fr. ordinateur]. - ■ agg. [che ordina, dà regola e norma: criterio o.] ≈ (non com.) disciplinatore, (non com.) ordinativo, [...] . della mostra d'arte] ≈ (non com.) disciplinatore, organizzatore, regolatore. ↔ sovvertitore. 2. (non com.) [macchina elettronica per elaborare dati] ≈ computer, calcolatore (elettronico), (pop.) cervello elettronico, (fam.) cervellone, elaboratore. ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] del creato] ≈ ordinamento, sistema. 2. a. [regola seguita nel disporre elementi di un insieme: organizzare i dati secondo l'o. alfabetico] ≈ criterio, disposizione, distribuzione, metodo, ordinamento, organizzazione, principio, sistema. b. [modo con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali