• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Informatica [26]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] □ tenere a mente (o a memoria) [conservare nella propria memoria: non riesco a t. a mente tutti questi dati] ≈ avere a mente, (lett.) rammentare, ricordare, ritenere. ↔ dimenticare, (lett.) obliare, scordare. □ tenere banco [esercitare il dominio su ... Leggi Tutto

terminale

Sinonimi e Contrari (2003)

terminale [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus "termine"]. - ■ agg. 1. [che segna un confine: pietra, cippo t.] ≈ confinario, (lett.) limitaneo. 2. [che rappresenta la fine, l'estremità di qualcosa: [...] , terminazione. ‖ fine, termine. ↔ ‖ inizio. 2. (inform.) [apparecchiatura, solitamente un videoterminale con tastiera, che attinge programmi e dati a un calcolatore remoto] ≈ unità periferica. 3. (trasp., non com.) [stazione, punto di arrivo e di ... Leggi Tutto

rubrica

Sinonimi e Contrari (2003)

rubrica /ru'brika/, com. ma err. /'rubrika/ s. f. [dal lat. rubrīca "ocra rossa", der. di ruber "rosso"]. - 1. [quaderno con il margine laterale scalettato e recante le lettere dell'alfabeto, usato per [...] annotarvi nomi e dati vari] ≈ taccuino. ‖ agenda, bloc-notes, notes, ruolino. 2. (giorn., radiotel.) [sezione di una pubblicazione periodica o di un programma radiotelevisivo, dedicata a un determinato argomento] ≈ trasmissione, striscia. ‖ ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] ., insieme di fatti che definiscono o caratterizzano una situazione: vorrei conoscere esattamente i t. della questione] ≈ dati, elementi. 7. (matem.) [elemento di un'operazione algebrica] ≈ ⇓ [di un'addizione] addendo, [di una frazione] denominatore ... Leggi Tutto

elaborare

Sinonimi e Contrari (2003)

elaborare v. tr. [dal lat. elaborare, der. di laborare "lavorare", col pref. e-] (io elàboro, raro alla lat. elabóro, ecc.). - 1. [definire un progetto, un lavoro, ecc., fino a dar loro una sistemazione [...] e una forma compiuta: e. una tesi; è uno schema riepilogativo dei dati] ≈ preparare, sviluppare. ↑ mettere a punto, rifinire. ↓ abbozzare, schematizzare, schizzare. ‖ formulare. 2. (estens.) [trasformare chimicamente una sostanza alimentare: lo ... Leggi Tutto

elaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

elaboratore /elabora'tore/ s. m. [der. di elaborare]. - (inform.) [apparecchio elettronico per l'elaborazione dei dati] ≈ calcolatore (elettronico), Ⓖ (fam.) cervello elettronico, Ⓖ (fam.) cervellone, [...] computer ... Leggi Tutto

tesserino

Sinonimi e Contrari (2003)

tesserino s. m. [dim. di tessera]. - [cartoncino o rettangolo di plastica, recante il nome, i dati e talora la fotografia della persona cui è intestato, che serve per il riconoscimento o per dimostrare [...] l'appartenenza a un'associazione e sim.: t. del circolo del tennis] ≈ badge, card, carta, tessera ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] , uscire di senno. ↔ rinsavire, tornare in sè. □ avere in testa 1. [avere buona conoscenza di qualcosa: ho in t. tutti i dati del problema] ≈ conoscere (o sapere) a menadito. ↔ ignorare. 2. [avere intenzione di fare qualcosa: chissà cosa ha in t ... Leggi Tutto

inventario

Sinonimi e Contrari (2003)

inventario /inven'tarjo/ s. m. [dal lat. tardo inventarium]. - 1. (econ.) a. [l'inventariare: operazioni di i.] ≈ [→ INVENTARIAZIONE]. b. (estens.) [libro in cui sono elencati i dati e gli elementi inventariati: [...] i. delle merci di un magazzino] ≈ ‖ catalogo, registro. 2. (fig.) a. [serie ordinata di cose non materiali: i. completo delle risorse turistiche italiane] ≈ catalogo, repertorio. ‖ elenco, indice, lista. ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] ; orizzonte artificiale; pedaliera (del timone di direzione); radar (meteorologico); radiopilota; radioricetrasmittente; registratore dei dati di volo o registratore di volo o scatola nera; regolatore degli stabilizzatori; regolatori del beccheggio o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali