• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Informatica [26]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

rilevamento

Sinonimi e Contrari (2003)

rilevamento /rileva'mento/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. [il subentrare nella proprietà di qualcosa, con la prep. di: r. di un negozio] ≈ subentro (in). 2. [il rilevarsi, l'innalzarsi rispetto a un piano] [...] , rialzamento, rialzo, rilievo, sporgenza. ↔ abbassamento, avvallamento, rientranza. 3. [l'insieme delle operazioni con cui si individua, si ottiene, si raccolgono dei dati: r. delle impronte digitali; r. di dati statistici] ≈ raccolta, rilevazione. ... Leggi Tutto

informatore

Sinonimi e Contrari (2003)

informatore /informa'tore/ [der. di informare, sul modello del lat. tardo informator -oris "chi forma", "chi istruisce"]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi raccoglie e fornisce informazioni e dati utili: gli [...] al fine di sottrarre informazioni: siamo stati traditi da un i.] ≈ [→ INFILTRATO (2)]. 3. (ling.) [parlante che fornisce al linguista dati sulla sua madrelingua] ≈ informante. ■ agg. [che dà forma o indirizzo: il criterio i. dell'opera] ≈ ispiratore. ... Leggi Tutto

tampone

Sinonimi e Contrari (2003)

tampone /tam'pone/ [dal fr. tampon, var. di tapon "tappo"]. - ■ s. m. 1. (med.) [materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, ecc.) utilizzato per tamponare ferite, effettuare prelievi diagnostici, ecc.] [...] . ■ agg. invar. (elettron., inform.) [di registro, area di memoria e sim., che può immagazzinare temporaneamente dati o istruzioni: circuito t.] ● Espressioni: memoria tampone → □. □ memoria tampone [memoria in cui vengono registrati temporaneamente ... Leggi Tutto

entrata

Sinonimi e Contrari (2003)

entrata s. f. [part. pass. femm. di entrare]. - 1. a. [spazio per cui si accede in una casa, in un palazzo, ecc.] ≈ accesso, (non com.) adito, (non com.) entratura, ingresso, (lett.) limitare, soglia, [...] : e. libera; impedire l'e.] ≈ accesso, ammissione, ingresso. 3. (inform.) [trasferimento di dati da una unità periferica al calcolatore, e, anche, l'insieme dei dati introdotti] ≈ ingresso, input. 4. (teatr.) [momento in cui l'attore entra in scena ... Leggi Tutto

transazione

Sinonimi e Contrari (2003)

transazione /transa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo transactio -onis, der. di transigĕre; nel sign. 2 per influsso dell'ingl. transaction]. - 1. (giur.) a. [conclusione di una lite, di una vertenza mediante [...] contrasto, lite, vertenza. 2. (econ.) [operazione commerciale] ≈ affare, compravendita. 3. (psicol.) [forma di relazione che non presuppone come già dati i termini che la costituiscono, ma li influenza e li determina nel suo svolgersi] ≈ interazione. ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] a un altro] ≈ alienazione, cessione, trasmissione. ⇓ passaggio di proprietà. ↔ ‖ *acquisizione, *acquisto. 4. (inform.) [passaggio di dati all'interno di un calcolatore o fra un calcolatore e altre unità] ≈ trasmissione. 5. (psicanal.) [trasposizione ... Leggi Tutto

campionare

Sinonimi e Contrari (2003)

campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). - 1. (stat.) [allestire un campione di dati a scopo di indagine statistica] ≈ classificare, selezionare. 2. (elettron., mus.) [riprodurre un pezzo [...] musicale con un campionatore] ≈ sintetizzare ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] , modello, saggio, specimen, (non com.) tasto. 5. (stat.) [gruppo scelto entro una totalità, dal quale si estraggono dati e generalizzazioni valide per l'intera totalità: c. casuale; c. rappresentativo] ≈ ‖ panel. 6. (fis.) [grandezza di riferimento ... Leggi Tutto

traslatore

Sinonimi e Contrari (2003)

traslatore /trazla'tore/ s. m. [dal lat. translator -oris]. - 1. (f. -trice) [chi opera una traslazione] ≈ (non com.) traslocatore, trasportatore. 2. (tecn.) [impianto adibito al trasporto di merci, spec. [...] e, spesso, la conversione di energia all'interno dello stesso sistema o da un sistema a un altro] ≈ trasduttore. 4. (inform.) [programma che converte un programma, una serie di dati o un documento da un linguaggio a un altro] ≈ traduttore. ... Leggi Tutto

personal computer

Sinonimi e Contrari (2003)

personal computer /'pə:snl kəm'pju:tə/, it. /'pɛrsonal kom'pjuter/ locuz. ingl. (propr. "calcolatore personale"), usata in ital. come s. m. - (inform.) [apparecchio per l'elaborazione di dati numerici [...] e di altro tipo] ≈ calcolatore (elettronico), computer, elaboratore (elettronico), personal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali