• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Informatica [26]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

trasmissione

Sinonimi e Contrari (2003)

trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] . (burocr.) [il trasmettere una pratica ad altro ufficio: t. dei documenti] ≈ inoltro, invio, spedizione. c. (inform.) [passaggio di dati all'interno di un calcolatore o fra un calcolatore e altre unità] ≈ trasferimento. d. (filol.) [serie di vicende ... Leggi Tutto

escussione

Sinonimi e Contrari (2003)

escussione /esku's:jone/ s. f. [dal lat. tardo excussio -onis, propr. "scuotimento"]. - (giur.) [atto di escutere: e. dei testimoni] ≈ esame, Ⓖ interrogatorio, [reperimento di dati mediante questionari [...] e inchieste] raccolta ... Leggi Tutto

trattamento

Sinonimi e Contrari (2003)

trattamento /trat:a'mento/ s. m. [der. di trattare]. - 1. a. (tecnol.) [applicazione di tecniche e procedimenti di natura fisica, chimica, ecc., su materiali e prodotti: t. dei minerali; t. chimico, termico] [...] ≈ elaborazione, lavorazione. b. (inform.) [insieme di procedure per elaborare testi, immagini, dati, ecc.] ≈ elaborazione, processamento. c. (cinem.) [nella preparazione di un soggetto cinematografico, fase compresa fra la scaletta e la sceneggiatura ... Leggi Tutto

esteso

Sinonimi e Contrari (2003)

esteso /e'steso/ agg. [part. pass. di estendere]. - 1. a. [che ha grande estensione nello spazio: una pianura e.] ≈ ampio, grande, largo, vasto. ↔ piccolo, stretto. ↑ angusto. b. (fig.) [che è caratterizzato [...] da ampiezza e precisione di dati: una trattazione molto e.; avere e. conoscenze] ≈ ampio, dettagliato, vasto. ↔ circoscritto, limitato, ridotto, ristretto. ↑ angusto. 2. [di dolore e sim., che copre un'ampia parte del corpo] ≈ diffuso. ↔ circoscritto ... Leggi Tutto

estratto

Sinonimi e Contrari (2003)

estratto s. m. [part. pass. di estrarre]. - 1. a. [succo ricavato da materia vegetale o animale: e. di rose] ≈ distillato, elisir, essenza, quintessenza. b. (gastron.) [succo denso ricavato da prodotti [...] alimentari, spec. di pomodoro] ≈ concentrato, conserva. ‖ passata, passato. 2. a. [complesso di notizie e dati più importanti ricavati da un libro, da uno scritto e sim.] ≈ abstract, compendio, Ⓣ (filol.) pericope, riassunto, riepilogo, (lett.) ... Leggi Tutto

estremo

Sinonimi e Contrari (2003)

estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus "che sta fuori", trattato anche in ital. come superl. di esterno]. - ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in [...] .] stremo. 3. a. (giur.) [al plur., gli elementi costitutivi di un reato: non ricorrono gli e. della truffa] ≈ condizioni, fattispecie. b. (burocr.) [al plur., notizie essenziali di un decreto, di un documento e sim.] ≈ dati, generalità, riferimenti. ... Leggi Tutto

scelta

Sinonimi e Contrari (2003)

scelta /'ʃelta/ s. f. [part. pass. femm. di scegliere]. - 1. a. [libero atto di volontà per cui, tra due o più possibilità, si manifesta di preferirne una ritenendola migliore, più adatta o conveniente [...] scelta [di qualità andante] ≈ mediocre, scadente. ↑ pessimo. ↔ di prima scelta. b. [insieme di cose scelte sulla base di dati criteri: la mostra esporrà una s. di codici miniati] ≈ raccolta, selezione, [con riferimento a materiali librari] antologia. ... Leggi Tutto

scheda

Sinonimi e Contrari (2003)

scheda /'skɛda/ s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo skhédē]. - 1. [rettangolo di cartoncino, di dimensioni varie, usato per trascrivere dati e annotazioni da raccogliere secondo un determinato ordine, generalm. [...] alfabetico, per consultazione e sim.: compilare una s.] ≈ (ant.) cedola, (lett.) polizzina, (lett.) polizza. ‖ record. 2. (estens.) [cartoncino di dimensioni varie in cui si segna qualcosa per ricordo, ... Leggi Tutto

schedare

Sinonimi e Contrari (2003)

schedare v. tr. [der. di scheda] (io schèdo, ecc.). - 1. [scrivere su una scheda i dati relativi a determinate categorie di cose o persone: s. i libri di una biblioteca; s. tutti i dipendenti di una ditta] [...] ≈ registrare, [riferito a cose] catalogare. ‖ annotare, appuntare, notare, segnare. 2. (estens., crit.) [prendere nota su schede dei passi che presentano interesse per analisi linguistiche, ricerche di ... Leggi Tutto

schedario

Sinonimi e Contrari (2003)

schedario /ske'darjo/ s. m. [der. di scheda]. - 1. [raccolta di schede, contenenti dati e indicazioni varie, conservate secondo un determinato criterio: lo s. di una biblioteca; s. dei pregiudicati] ≈ [...] archivio. ‖ catalogo, rubrica. 2. (estens.) [contenitore o mobile adibito alla conservazione delle schede: s. metallico] ≈ archivio, casellario, classificatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali