• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Informatica [26]
Cinema [4]
Telecomunicazioni [3]
Industria [3]
Medicina [3]
Tempo libero [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Comunicazione [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

matrice

Sinonimi e Contrari (2003)

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis "madre; utero"]. - 1. (ant.) [organo genitale femminile in cui si sviluppa l'embrione] ≈ utero. 2. [modello per la riproduzione di medaglie, monete, ecc., che da una [...] , consente di ottenere un'impronta, in positivo, su un apposito materiale] ≈ ‖ cliché, conio, stampo. 3. (inform.) [struttura di dati che consente l'inserimento delle informazioni in un'apposita tabella a due o più dimensioni] ≈ array. 4. (burocr ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] "vado" è (una) v. del verbo "andare"] ≈ forma. 6. (estens.) [singolo elemento costitutivo di un complesso omogeneo di dati: modificare alcune v. del tariffario doganale] ≈ articolo, capitolo, item, punto. □ dare sulla voce (a qualcuno) [opporsi alle ... Leggi Tutto

agente

Sinonimi e Contrari (2003)

agente /a'dʒɛnte/ s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre "fare"]. - 1. (prof.) [chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati servizi] ≈ addetto, amministratore, [...] ] ≈ guardia carceraria (o penitenziaria), (pop.) secondino, [nelle antiche galee] aguzzino. b. (milit.) [chi raccoglie segretamente dati utili] ≈ informatore. ● Espressioni: agente segreto ≈ zero zero sette. ‖ spia. 3. (fis.) [ciò che suscita una ... Leggi Tutto

proiezione

Sinonimi e Contrari (2003)

proiezione /proje'tsjone/ s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre "gettare avanti"]. - 1. (cinem., fot.) [serie di immagini trasmesse su uno schermo bianco: assistere a una p.] ≈ ‖ film. 2. (stat.) [...] [elaborazione statistica di dati parziali: p. demografica] ≈ previsione, prospezione. ‖ calcolo. 3. (psicanal.) [processo per il quale il soggetto attribuisce ad altre persone sentimenti, desideri, ecc., che rifiuta di riconoscere in sé stesso] ↔ ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] tanto tempo fa, mentre un libro usato, o di seconda mano, può anche essere stato scritto di recente e contenere dati aggiornati. Posizione - Sia vecchio sia (meno spesso) n. possono assumere diverso sign. secondo che siano preposti o posposti al sost ... Leggi Tutto

compilare

Sinonimi e Contrari (2003)

compilare v. tr. [dal lat. compīlare "saccheggiare", quindi "comporre uno scritto prendendo qua e là"] (io compìlo, meno corretto còmpilo, ecc.). - [mettere insieme e ordinare, senza originalità, una serie [...] di dati, di informazioni e sim:. c. una lista, un orario] ≈ redigere, stendere, stilare. ... Leggi Tutto

memorizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

memorizzare /memori'dz:are/ v. tr. [dal fr. mémoriser, der. del lat. memoria "memoria"]. - 1. [fare in modo che un'informazione rimanga impressa nella memoria: m. date storiche; m. una serie di numeri [...] ↔ dimenticare, (lett.) obliare, scordare, [volontariamente] cancellare dalla memoria, [volontariamente] rimuovere. 2. (inform.) [immettere dati in un dispositivo di memoria: m. un testo] ≈ immagazzinare, registrare, salvare. ↔ cancellare, eliminare. ... Leggi Tutto

memorizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

memorizzazione /memoridz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. mémorisation]. - (inform.) [immissione di dati nel dispositivo di memoria di un calcolatore e sim.] ≈ registrazione, salvataggio. ↔ cancellazione, eliminazione, [...] rimozione ... Leggi Tutto

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] [in un problema, spec. in un'equazione, grandezza non nota che viene determinata a partire dai dati posseduti] ≈ variabile indipendente. ⇑ incognita. b. (geom.) [nel piano cartesiano, coordinata orizzontale] ≈ ascissa. ↔ ‖ ordinata. 3. (in funzione ... Leggi Tutto

situazione

Sinonimi e Contrari (2003)

situazione /sitwa'tsjone/ s. f. [der. di situare]. - 1. [complesso di elementi della realtà in cui si trova qualcuno o qualcosa, in cui cade un evento, ecc.: trovarsi in una s. difficile; s. politica, [...] . ● Espressioni: fare il punto della (o sulla) situazione → □. 2. (econ.) [prospetto contabile in cui si espongono dati relativi a un dato momento: s. patrimoniale] ≈ rendiconto, resoconto, stato. 3. (ling.) [realtà extralinguistica che condiziona l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
Dati
Generale persiano, con Artaferne comandò la spedizione che fu disfatta dagli Ateniesi a Maratona (490 a. C.).
dato
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali