ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] all'età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. Carile, Venezia 1992, pp. 127-157; M.G. Maioli, Nuovi dati sul complesso archeologico di S. Severo in Classe (RA), CARB 39, 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] datazioni, membrature, ad esempio un tipo di capitello, che sviluppo coerente possono non avere (le datazioni, in mancanza di dati certi, fluttuano ancora). Così, soprattutto per seguire, come ci siamo proposti, il gioco di regola e libertà, siamo ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] -M. Leoni, Sulla tecnica di fabbricazione degli specchi di b. etruschi, in St. Etr., XXV, 1957, p. 305 ss. Per alcuni dati tecnici generali: L. Cambi, Metallurgia antica, in Atti Accad. Lincei, Rend. Adunanze solenni, V, ii, 1956, p. 619 ss.
(B ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] esterno all'edificio si era ormai innalzato di circa 1 m, nascondendo la pedana a gradini sull'avancorpo del tempio. Dai dati sinora disponibili la fase più antica dovrebbe risalire all'inizio della fioritura del regno mineo e cioè, forse, al VII-VI ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] aspetto, sebbene importante, dei generi artistici delle artes minores. Altre limitazioni si aggiungono, come quella derivante dalla mancanza di dati precisi. Così, per es., anche per l'età ottoniana non solo gli artisti restano per lo più anonimi, ma ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] delle esequie assieme agli operai che conoscevano i meccanismi segreti dell'immane monumento funebre celato nella collina. Tali particolari sono dati da Ssŭma Ch'ien nel suo Shi-chi (Memorie storiche), ma la tomba è ancor oggi visibile nei pressi di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ), che la madre del califfo fatimide al-Mustanṣir (1035-1095) ricevette in dono dall'imperatore bizantino Michele: questi dati possono consentire di ipotizzare che l'introduzione dello s. cloisonné bizantino intorno al Mille in Egitto e nella Spagna ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Palestina, la regione che a questa data sembrerebbe mantenere un rapporto più stretto con la città, come confermerebbero dati iconografici e stilistici quali l'impianto compositivo della Crocifissione o la sigla del panneggio a doppia linea, inseriti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] alte gerarchie ecclesiastiche, si dedicarono ad estrarre dai cimiteri presunti corpi di martiri. Gravissima fu la dispersione dei dati provocata da tali deleterie ricerche. L'opera di M.A. Boldetti, inquadrabile in questo contesto cronologico e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , ancora aperta e si basa essenzialmente su considerazioni di carattere stilistico, mentre mancano pressoché totalmente dati archeologici definitivi. I laboratori più importanti furono probabilmente ubicati nelle maggiori città del mondo bizantino ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...