BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] finora raccolti per definire il profilo biografico di B. sono stati desunti quasi esclusivamente dall'analisi della sua scrittura, quale ci è stata tramandata da circa sessanta carte da lui rogate nel ...
Leggi Tutto
Geografo e politologo francese (Le Havre 1875 - Parigi 1959); nato da famiglia protestante, studiò storia, diritto e scienze politiche a Parigi, dove seguì A. Sorel e A. Vandal, e viaggiò in tutto il mondo, [...] raccogliendo dati ed esperienze che mise a frutto in numerosi studî tra i quali particolarmente notevoli quelli sui paesi di cultura anglosassone (La démocratie en Nouvelle-Zélande, 1904; Les États-Unis d'aujourd'hui, 1927; Le Canada, puissance ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] intorno al 1575, i primi dati circa la sua attività risalgono agli anni 1596-1598, quando fu maestro di cappella presso la cattedrale di Urbino; qui tornerà, con il medesimo incarico, negli anni 1612-1615.
Numerosi altri furono i luoghi che lo videro ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] pochi dati biografici sul L. si ricavano dai prologhi del suo trattato, il Flos duellatorum, nei quali il L. offre una descrizione di se stesso e della genesi dell'opera.
Incline alle arti marziali, il L. coltivò fin dalla prima giovinezza l'arte del ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] corpi neri, costituiti da un tubo di porcellana aperto a una estremità e chiuso all’altra da uno speciale termometro. Nuovi dati sperimentali vennero così raccolti nelle varie regioni dello spettro di radiazione e si osservò che la legge di Wien nell ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (n. 1886 - m. Birkenhead, Ches tershire, 1965), prof. di chimica industriale a Liverpool. È noto per importanti ricerche nel campo della chimica e della tecnologia dei grassi e degli olî; [...] in partic., per i contributi dati ai processi industriali di idrogenazione dei grassi insaturi. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] . Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale, a cura di G. Antonucci, Todi 1990, pp. 41-54; R. Cordella, Nuovi dati su alcuni pittori della Valnerina nel secondo '400, ibid., pp. 207-247; C. Pietrangeli, Memorie spoletine a Roma II, in ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] Vienna Dati, di Cremona, dalla quale ebbe un figlio a cui venne dato il nome dell'avo paterno.Nel 1537 entrò in contatto con i chierici regolari di S. Paolo, attraverso G. A. Morigia. I suoi rapporti con essi andarono facendosi sempre più stretti: il ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] base dei dati documentari raccolti nel regesto pubblicato da Leone De Castris, cui si rimanda dove non altrimenti indicato (1991, pp. 332 s.). Di non facile definizione risulta essere, inoltre, il percorso formativo dell'artista, sebbene sembri ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] , Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XV secolo, Venezia 1957, pp. 93-95; A. Dani, Battista da Vicenza. Dati biografici. Regesto. Documenti inediti, Vicenza 1961, p. 21 n. 16; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...