Viaggiatore (Firenze 1418 - ivi 1492), informatore politico. Viaggiò in Africa e in Asia. A Costantinopoli fu in rapporti di amicizia con il sultano. Tornato nel 1468, fu al servizio dei Medici e di altre [...] corti. Lasciò una cronaca, semplice raccolta di notizie diverse in cui sono forniti dati importanti, specie sull'Impero ottomano, e curiose poesie. ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] sia nato ad Asola (Crema), basando peraltro questa ipotesi su dati erronei. È forse invece probabile che il C. sia nato ad Asolo (Treviso) dove è ampiamente documentata la presenza della famiglia Camosio, di origine piemontese, cui appartenne ...
Leggi Tutto
Antropologo austriaco (Vienna 1889 - Mödling 1936); studiò medicina e scienze naturali sotto la guida di R. Pöch; conservatore e poi direttore (1924) della sezione antropologica del Museo di storia naturale [...] di Vienna. Compì (1926-28) un viaggio fra i Boscimani del Sudafrica. Notevoli le sue elaborazioni dei dati sui Pigmei di padre P. Schebesta e sui Fuegini di padre M. Gusinde, e le ricerche su materiale antico e attuale dell'Europa orientale. Si ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] ma la data dovrebbe essere forse anticipata, in base ad altri dati forniti dalla stessa fonte).
Dedicatosi anche lui, giovanissimo, come molti altri membri della sua illustre famiglia, allo studio del diritto, si laureò in legge presso l'università ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] facile da usare e che utilizzava una cartolina magnetica per la memorizzazione e il recupero di dati e programmi. La realizzazione di tale macchina comportò l'invenzione di soluzioni estremamente innovative. Programma 101 era una macchina per ufficio ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Abdera, Tracia, tra il 470 e il 457 a. C. - ivi, forse tra il 360 e il 350 a. C.). Discepolo di Leucippo, ha elaborato una concezione materialistica della realtà, la quale è vista come [...] materia in movimento (permesso dal vuoto).
Vita
I dati meno incerti della tradizione che lo riguarda vogliono che viaggiasse molto in Egitto e per tutto il mondo mediterraneo. Tornato ad Abdera (vi sarebbe morto a 109 anni), si dedicò all'attività ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatista (Höxter, Vestfalia, 1824 - Leobschütz 1898); dal 1874 al 1894 bibliotecario del Reichstag. A lui si devono la Bibliotheca historica Medii Aevi (1862; 2a ed. in 2 voll. 1896), repertorio [...] degli storici e delle opere di carattere storiografico del Medioevo europeo (375-1500) con dati sul contenuto di queste opere, sui manoscritti e le edizioni e sulla relativa letteratura critica; i Regesta pontificum romanorum, 1198-1304 (2 voll., ...
Leggi Tutto
Geografo (Amburgo 1856 - Jena 1938). Si occupò di idrografia continentale, e soprattutto di morfologia e di morfometria dei laghi. Fu autore, oltre che di numerosi studî su singoli specchi lacustri (anche [...] italiani), di un trattato di limnologia (Grundzüge einer vergleichenden Seenkunde, 1923) e di un catalogo contenente i dati morfometrici di tutti i laghi della Terra di superficie non inferiore a 1 km2 (1922; appendice 1937). ...
Leggi Tutto
Matematico danese (Wis mar, Holstein, 1620 circa - Parigi 1687). Studiò a Copenaghen, poi si trasferì a Londra, dove fu accolto nella Royal Society. Passò poi ai servizî della Francia come studioso di [...] idraulica. Tra le varie opere (di matematica, cosmografia, astronomia) particolarmente importante la Logarithmotechnia, in cui sono dati per la prima volta gli sviluppi in serie di 1/(1 + x), di log(1 + x), ecc. ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] biografiche e del corpus delle sue opere deve avvalersi, per scarsezza di dati documentari, soprattutto di ipotesi, deduzioni ed attribuzioni stilistiche. Pochissimi i dati biografici sicuri. In occasione della stipula di un contratto, nel 1601, si ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...