Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni [...] seguita dalla Camfin (14,1%). Presente in 12 Paesi con 19 stabilimenti produttivi con 30.500 dipendenti e un fatturato di circa 4,3 miliardi di euro (dati 2020), la società è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e di servizi connessi. ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] zona da attraversare viene fotografata dal cielo, la compattezza del terreno, o del fondo marino, viene saggiata mediante carotaggi. I dati raccolti vengono studiati su mappe e infine i tecnici decidono qual è in linea di massima la rotta da seguire ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] approvvigionamento di materie prime. La siderurgia produce (secondo i dati del 1991) circa 5 milioni di t di ghisa e tutti i settori della ricerca archeologica, ma non si hanno dati sostanzialmente nuovi per la preistoria e l'età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] , dopo l'ascesa da 600 dollari nel 1975 a circa 780 nel 1980, è rimasto pressoché costante. La scarsità dei dati sulla C. del Nord è determinata dalla limitata diffusione di notizie fornite dagli organismi governativi.
Repubblica di Corea. - Nella ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] grandi categorie di tonnellaggio, nel giugno 1937, secondo i dati raccolti dal Lloyd's Register:
Un ulteriore arretramento si è il pagamento dei diritti di passaggio) delle navi transitate:
I dati si riferiscono ad anno solare per il canale di Suez, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] , e di conseguenza il PIL pro capite (di cui peraltro le fonti internazionali non forniscono il valore attuale né i dati necessari per calcolarlo) ha subito una costante e, talora, drastica flessione. Tutto questo ha avuto pesanti ripercussioni sul ...
Leggi Tutto
Il primo paese produttore di fibra di c. è l'URSS, seguito dall'India; il terzo posto, che nella media 1948-52 e nel 1956 competeva all'Italia, nel 1957 e 1958 è stato occupato dalla Iugoslavia.
La coltura [...] internazionale della produzione dei semi di c. dopo l'ultima guerra, né è facile stimare questa produzione in base ai dati sulla superficie e sulla produzione di fibra. I semi di c. si raccolgono perché contengono sostanze oleose dalle quali si ...
Leggi Tutto
IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale)
Luca ROSANIA
L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] 1946, ammontavano a 26 miliardi. Per ciò che riguarda la ripartizione per rami di attività economiche i dati si riferiscono al 1942, ma sono sufficientemente rappresentativi perché precedenti la svalutazione monetaria. In tale anno gli investimenti ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] sostituzione di lavoro umano. Ancora più ambiguo è il caso dell'introduzione di sistemi di elaborazione elettronica dei dati negli uffici, che può essere considerata una misura di razionalizzazione costruttiva e non sostitutiva solo nella misura in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] funzioni di utilità di questi ultimi. Barone, in particolare, dimostra che il grado finale di utilità della moneta, se sono dati i prezzi e le funzioni di utilità dei beni, è una funzione decrescente della quantità di moneta.
Egli interviene, poco ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...