• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [17295]
Fisica [801]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1353]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Economia [712]

meteorologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologico meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] , e circa 50 stazioni automatiche, con una distribuzione sul territorio tale da dare la massima uniformità e significatività ai dati; le grandezze atmosferiche misurate sono la temperatura, l'umidità, la pressione e la velocità dell'aria, nonché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

input

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

input input 〈ìnput〉 [s.ingl. Der. di (to) put in "mettere dentro", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine corrispondente all'it. ingresso (o entrata), usato partic. nell'elettronica e nell'informatica [...] per indicare le grandezze d'ingresso in un dato sistema e i dati d'ingresso in un calcolatore elettronico; in contrapp. a output, cioè alle grandezze o ai dati d'uscita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su input (3)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sulla struttura e sulla composizione dell'atmosfera mancano studî o contributi recenti e definitivi che modifichino quanto è già stato esposto nella voce relativa e quanto si è aggiunto nella prima Appendice. [...] in particolare, della bassa stratosfera, nel periodo della seconda Guerra mondiale e subito dopo sono stati raccolti moltissimi dati, dall'esame dei quali sono da attendersi dei risultati praticamente definitivi; attualmente si può dire soltanto che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATOSFERA – IONOSFERA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

visualizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

visualizzazione visualizzazióne [Atto ed effetto del visualizzare "rendere visibile", der. di visuale] [LSF] L'a-zione, l'operazione di visualizzare un corpo o un fenomeno, il fatto di venir visualizzato; [...] si ottiene con opportuni artifici, di genere assai vario. ◆ [ELT] [INF] Presentazione di dati in uscita in forma di prospetti stampati o di grafici su video, che consente all'operatore o all'utente di prenderne visione diretta. ◆ [MCF] V. attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Bernstein Benjamin Abram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bernstein Benjamin Abram Bernstein 〈bèrnstain〉 Benjamin Abram [STF] (Posvol, Lituania, 1881 - Berkeley, California 1968) Prof. di matematica nell'univ. di Berkeley (1928). ◆ [ANM] Polinomi di B.: introdotti [...] da B. nel 1912, sono importanti nella teoria dell'approssimazione; precis., dati la funzione f(x) e l'intervallo I=(0,1), l'n-esimo polinomio di B. relativo a f(x) e a I è Bn(x)=Σk=nk=0 [f(k/n)] (nk)xk(1-x)n-k. I polinomi di B. relativi a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

spreading

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spreading spreading 〈sprèdin〉 [s.ingl. "sparpagliamento" Part. pres. di to spread "spargere", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic. usato con il signif. di dispersione e sparpagliamento. ◆ [PRB] Termine [...] per indicare la dispersione intorno a un valore medio dei dati di una misurazione o dei valori assunti da una variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ZEFIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEFIRO Giuseppe Morandini . Nell'antica nomenclatura usata per la designazione dei venti questo termine indica, insieme con quello di Favonio, i venti di occidente, equivalendo quindi all'attuale ponente. [...] Tale denominazione è del resto usata anche nei secoli posteriori (L. Dati, nel sec. XIV, scrive: "Zefiro è quel che noi diciamo Ponente"), secondo il sistema ottonario di classificazione dei venti. Le sue caratteristiche e il meccanismo, pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFIRO (2)
Mostra Tutti

Organizzazione meteorologica mondiale

Enciclopedia on line

Organizzazione meteorologica mondiale L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] , nel cui ambito l’Organizzazione coordina i sistemi di osservazione degli Stati membri e lo scambio dei relativi dati, e il Programma sui dati e la sorveglianza del clima, che costituisce un utile strumento di sostegno agli Stati per l’elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – WASHINGTON – OMM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione meteorologica mondiale (1)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , ad es., gli errori relativi risultano inversamente proporzionali alla deviazione; con una scala logaritmica risulterebbero costanti. Dati gli andamenti comuni delle scale si dovrà in generale evitare di fare letture troppo piccole. In pratica ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

sismometria

Enciclopedia on line

sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] tutte le attività connesse con la gestione degli apparecchi, con l’analisi delle registrazioni e con l’elaborazione dei dati. L’esperienza ha da tempo dimostrato la possibilità (e la convenienza) di gestire reti di osservazione sismica regionali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STAZIONI SISMICHE – ONDE SISMICHE – PONTI RADIO – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 81
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali