• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [17294]
Fisica [801]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Economia [712]

tabellare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tabellare tabellare [agg. Der. di tabella] [LSF] Che concerne una tabella o è contenuto in una tabella: dati t., quelli esposti in una tabella; rappresentazione t. di una relazione fra grandezze; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Proxi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proxi Pròxi 〈-ks-〉 [agg. invar. Der. del lat. proximus "vicino"] [GFS] Nelle scienze della Terra, denomin. di dati relativi a epoche remote a partire da quella attuale, dedotti indirettamente con i metodi [...] della geocronologia, del paleomagnetismo e simili: v. paleoclimatologia: IV 432 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Arthur I. Miller Fin dall'inizio del 1905, l'approccio di Einstein differì radicalmente da quello di Poincaré, anche per i dati presi in esame. Dalla corrispondenza di Einstein e dall'analisi dei suoi lavori del periodo 1906-1907 sappiamo che fin dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

elaboratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che [...] segnali analogici da circuiti analogici. ◆ [ELT] [INF] E. elettronico digitale: quello in cui le operazioni sono effettuate su dati digitali da circuiti digitali. ◆ [INF] [OTT] E. ottico: dispositivo, ancora allo stadio di progetto e dei primi passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

autoconsistènte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoconsistente autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] indipendente dalle condizioni iniziali e dallo svolgimento del procedimento di calcolo. ◆ [MCQ] Campo a.: è il campo che s'ottiene dalla risoluzione iterativa dell'equazione di Schrödinger per sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

formato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formato formato [LSF] [INF] Nel linguaggio dell'informatica (per influsso dell'ingl. format), schema di organizzazione in forma strutturata di dati o supporti di dati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CANALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Luigi Cesare Lippi Boncampi Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] "geometrico-matematiche" e filosofiche, laureandosi nel patrio ateneo nel 1781. Nell'anno successivo il C. ottenne un seggio in seno al Collegio dei filosofi, medici, artisti di Perugia, dove venne dichiarato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – BALDASSARRE ORSINI – ANNIBALE MARIOTTI – MINERALOGIA – ASTRONOMIA

registratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registratore registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] diagramma della grandezza in quel certo intervallo di tempo; terminata la lettura, ed eventualmente dopo aver trasferito altrove i dati che interessano, il nastro può essere cancellato e usato per altre registrazioni. Sono in uso r. magnetici a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

paleogeografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

paleogeografia paleogeografìa [Comp. di paleo- e geografia] [GFS] Disciplina, comune alla geologia e alla geografia, che studia i dati offerti dalla petrografia, dalla stratigrafia, ecc. allo scopo di [...] definire le forme e le caratteristiche presentate dalle terre emerse e dai bacini marini e oceanici nel corso delle ere geologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

previsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

previsione previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] per costruire un modello matematico del fenomeno d'interesse, il quale viene successiv. modificato, adattandosi di volta in volta ai dati sperimentali che via via pervengono; per es., v. ionosfera: III 312 a. ◆ [GFS] P. del tempo (meteorologico): nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali