VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] luce massima L = 855 m.; altezza h della trave irrigidente 1/350 L; peso per ml., qo = 8,40 tm-1; dati, come si constata, molto lontani da quelli usuali. Sin dal primo concretarsi, questa struttura si dimostrò ipersensibile alle azioni dinamiche e ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] motore alternativo, soprattutto se dotato di compressore assiale.
Dati di esercizio. - La struttura odierna dei turboreattori anglo-americana.
Nello specchio seguente sono elencati i dati relativi ai principali tipi di proietti a razzo costruiti ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] di diffusione dall'esame della curva di penetrazione determinata dopo un certo tempo.
È stata così raccolta una notevole quantità di dati relativi a metalli puri e a leghe binarie, alcuni dei quali sono riportati nella tab. 1. Di pari passo con il ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] di fare previsioni, confermabili sperimentalmente, di grandezze osservabili. Partendo dal buon accordo tra i risultati teorici e i dati sperimentali ottenuti dal CERN relativamente alle particelle W e Z, si è potuto infatti prevedere la massa, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] non fossero elettroni, affermando quindi la generalità di un principio che era stato introdotto ad hoc per spiegare dati spettroscopici, costituisce un notevole salto concettuale. L'importanza della statistica di Fermi-Dirac venne presto riconosciuta ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] statistiche e sistematiche.
Per le incertezze di tipo B il livello di confidenza è stimato indirettamente, si basa cioè su dati noti e su giudizi di merito formulati dallo sperimentatore. La distribuzione di probabilità, su cui si fondano la stima ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] effettuò la revisione della Carta magnetica d’Italia, iniziata nel 1921 e portata a compimento nel 1929. La mole di dati prodotta in quegli anni contribuì a creare i fondamenti empirici per lo sviluppo delle teorie sul magnetismo terrestre dell’epoca ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] estraneo al suo nome di battesimo. Nel 1854, dopo la morte di Arago, il D. pubblicò tre memorie basate su dati e rilievi lasciati dall'astronomo francese, presentandole alla Académie des sciences.
Rientrato in Italia nel 1859, si stabilì a Torino ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, in Nuovo Cimento, XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso ai dati sperimentali sul fenomeno della detonazione degli esplosivi solidi, il C. ricavò l'equazione di stato dei gas valida a pressioni ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] composto di tre lenti a contatto, la prima e la terza di esse essendo fatte di una medesima qualità di cristallo, dati che siano i poteri refrangenti e dispersivi delle sostanze impiegate, in Il Nuovo Cimento, X (1859), pp. 249-287.
Nel 1859 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...