• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [17294]
Fisica [801]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Temi generali [945]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Economia [712]

operando

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

operando operando [Der. di operare (→ operazione)] [LSF] Ciascuno degli enti interessati da un'operazione. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, registro che memorizza temporaneamente [...] dati su cui eseguire operazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tavola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tavola tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] T. di composizione, o di moltiplicazione, o di Cayley, di un gruppo: tabella che contiene i prodotti degli elementi del gruppo a due a due; se il gruppo è finito, si costruisce scrivendo in una riga, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

formattazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formattazione formattazióne [Atto ed effetto del formattare "dare un formato", per adatt. dell'ingl. (to) format] [LSF] [INF] Nel linguaggio dell'informatica, con signif. generico, l'organizzare dati [...] predisporre un disco magnetico o un altro supporto in modo tale che vi si possano registrare e poi reperire dei dati; (b) nei programmi di word processing, il dare a un testo scritto una determinata struttura (impaginazione, numerazione delle pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formattazione (1)
Mostra Tutti

geofisica

Enciclopedia on line

Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] tra le interazioni non gravitazionali sono particolarmente significative quelle con il Sole. L’analisi dei dati disponibili delle osservazioni solari, spaziali e terrestri, principalmente di tipo elettromagnetico, costituisce il quadro fenomenologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RISCALDAMENTO GLOBALE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geofisica (7)
Mostra Tutti

primitiva

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primitiva primitiva [s.f. dall'agg. primitivo] [ANM] Di una funzione f, è ogni funzione la cui derivata sia f. ◆ [ELT] [INF] L'insieme di dati che viene fornito a un calcolatore elettronico dal suo utente, [...] e viceversa, oppure che viene inviato da un calcolatore a un mezzo di comunicazione, e viceversa: v. calcolatori, sistemi di: I 400 c. ◆ [MCC] Lo stesso che curva primitiva: → primitivo: Superficie primitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su primitiva (1)
Mostra Tutti

Pohlke Karl Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pohlke Karl Wilhelm Pohlke 〈póolkë〉 Karl Wilhelm [STF] (Berlino 1810 - ivi 1876) Prof. della Reale Accademia di architettura di Charlottenburg (1865). ◆ [ALG] Teorema di P.: dati comunque in un piano [...] (π nella fig.) tre segmenti O'A', O'B', O'C' uscenti da uno stesso punto O', tali che i quattro punti O'A'B'C', non siano allineati, tali segmenti si possono sempre considerare come proiezioni, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: CHARLOTTENBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pohlke Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

sensibilità

Enciclopedia on line

sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] la cui distanza reciproca cresce, in media, esponenzialmente con il tempo (➔ caos, predicibilità, sistema). fotografia La s. (o anche rapidità) di un elemento sensibile è la sua attitudine, più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – STRUMENTO DI MISURA – TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI CAOTICI

oceanografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanografico oceanogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanografia] [GFS] Boa o.: boa ancorata in mare aperto ed equipaggiata con strumenti per misurazioni o., i cui dati sono trasmessi via radio a una [...] nave appoggio o, più spesso, a una stazione in terraferma. ◆ [GFS] Nave o.: nave specific. attrezzata per effettuare misurazioni o. in mare aperto, nel corso di appositi viaggi (crociere o.). ◆ [GFS] Rilevamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] (information and communications technology), che rivela lo stretto legame esistente fra tecnologia delle i. e trasferimento dei dati. Biologia I. genetica L’insieme dei messaggi ereditari che danno luogo alla manifestazione dei vari caratteri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Duhring Eugen Carl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Duhring Eugen Carl Dühring 〈düuring〉 Eugen Carl [STF] (Berlino 1833 - Potsdam 1921) Libero docente di filosofia naturale nell'univ. di Berlino (1864). ◆ [CHF] Regola di D.: dati due liquidi, le coppie [...] di valori di temperatura a cui essi presentano una uguale tensione di vapore si dispongono lungo una retta in un diagramma cartesiano che rechi in ascisse e in ordinate le temperature assolute dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali