Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] nell’atmosfera alle alte latitudini magnetiche dando così origine alle manifestazioni aurorali. Quanto alla plasmasfera, i dati di osservazione mostrano che l’energia tipica delle particelle è di vari ordini di grandezza inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] stazioni di servizio meteorologico di diversa importanza a seconda del traffico; le stazioni provvedono al rilievo dei dati meteorologici del luogo, alla loro trasmissione alle altre stazioni della rete meteorologica, nonché a fornire agli equipaggi ...
Leggi Tutto
In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] degli elettroni ‘più interni’ alla formazione del legame. Questa approssimazione porta a risultati in ottimo accordo con i dati sperimentali nello studio delle molecole più comuni. A seconda del tipo di combinazione, si possono avere o. molecolari ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] , ma in alcuni casi eccezionali si è giunti a usare circa 105 atomi. Limiti al numero di particelle sono dati dalla memoria del calcolatore e, soprattutto, dal tempo di calcolo. Le dimensioni dei campioni simulati pongono una questione fondamentale ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] prefissi noti, ne sono stati aggiunti dalla 15° CGPM, 1975, altri quattro, per cui i prefissi da adoperare con le u. SI sono dati in tab. 3. Le norme CNR-UNI 10003 e CEI 24-i (1972) indicano le regole di scrittura che devono essere seguite nell'uso ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] cosmici hanno, specie intorno al livello del mare, una frequenza così bassa che occorre totalizzare, perché i dati raccolti abbiano una sufficiente attendibilità statistica, un tempo di osservazione assai grande; questo si ottiene evidentemente nel ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] , m=2, 3,… a modi di energia via via crescente. Infatti, l'energia di un fotone di cavità assume i valori dati dalla seguente relazione:
[1] formula,
dove k∣∣ è il vettore d'onda bidimensionale che varia con continuità corrispondentemente al moto ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] con l'amico G. Gentile jr. Questi lavori colpiscono per la loro classe, rivelando sia una profonda conoscenza dei dati sperimentali, anche nei più minuti dettagli, sia una disinvoltura non comune nello sfruttare le proprietà di simmetria degli "stati ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] delle sorgenti luminose ad incandescenza sul coefficiente di diffusione delle superfici mediante misure dirette atte a fornire dati numerici conclusivi. Sull'argomento sono da ricordare le memorie Ilsolido delle superfici diffondenti, in Annali della ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] dilatazione cubica in supefficie tramite un'equazione integrale di Fredholm di seconda specie (Metodo diretto per risolvere, dati gli spostamenti in superficie, il problema dell'equilibrio dei corpi elastici, omogenei ed isotropi, ibid., XVIII[1909 ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...