nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] n., differenziandola, anche sotto questo aspetto fondamentale, da quella di armi convenzionali. Le tabb. 1 e 2 riportano alcuni dati di massima sui danni a manufatti nelle esplosioni n. di Hiroshima e Nagasaki, mentre la tab. 3 dà un quadro ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] : «Gli utensili in Porcellana e in Cristallo si eseguiscono in Fabbriche Nazionali ed Estere con i disegni da noi dati, ogni rimanente si costruisce nella nostra Fabbrica». È del 1887 la brochure Apparecchi elettrici a corrente continua per uso ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] di Barents con i corpi degli altri sei uomini rimasti a bordo, tra i quali Pontremoli. Quasi tutti i dati delle misure geomagnetiche e gravitazionali da lui effettuate durante la spedizione andarono similmente perduti.
A Pontremoli fu intitolato l ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] lavorazioni e tecnologie industriali che consumano circa il 35% del g. naturale; altri campi d’impiego sono dati dal riscaldamento degli ambienti, dagli usi domestici, dagli usi chimici, dalla produzione di energia termoelettrica, dagli impianti ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 018% del totale mondiale, per esse si dispone della più completa serie di informazioni relative alla distribuzione ed evoluzione. Secondo i dati più recenti, i ghiacciai alpini sono circa 4250 e coprono una superficie di poco superiore ai 2500 km2. L ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] campo del hardware dei calcolatori per caratterizzare i collegamenti interni veloci o i sistemi per la trasmissione di dati fra dispositivi interconnessi.
Una l. di trasmissione è detta uniforme quando le sue caratteristiche fisiche e geometriche non ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] radianti) ϕ dell’angolo, compreso tra 0 e 2π, che va dall’asse polare alla retta OP, orientata da O verso P (anomalia). Viceversa, dati questi due numeri, resta individuato P; ρ e ϕ si chiameranno allora le c. polari di P e si scriverà: P (ρ, ϕ). Le ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] 27b2, ρc=1/(3b), Tc=8a/27Rb. I risultati che si possono ottenere mediante il metodo descritto sono in buon accordo con i dati sperimentali, se non si è troppo vicini al punto di t. di fase del second’ordine, nel qual caso la trattazione va modificata ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] wireless); nuovi dispositivi e processi in tutti i settori tecnologici dell’informazione e comunicazione basati su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da 1000 a 1 milione di volte maggiore di quelle attuali. Sono stati compiuti ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] concetto più generale di f. coincide con quello di applicazione (o più in generale di corrispondenza) di un insieme in un altro; precisamente, dati due qualsiasi insiemi X, Y, si dice f. una legge che a ogni elemento x di X associa un elemento y di Y ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...