FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] schemi funzionali di assemblaggio nonché il disegno quotato di un elemento d'impiego corrente con a fianco i dati forniti dal costruttore riguardanti le specifiche sull'alimentazione e sul comando.
I componenti modulari sono numerosissimi, alcuni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] del tempo atmosferico nella determinazione di futuri eventi terrestri, come pure di ciò che potremmo chiamare ‘previsione’. I dati empirici così preservati erano talvolta incorporati in modo più formale nei calendari astronomici, e l’esame di un ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . 3 è riportato il diagramma di Pourbaix semplificato del ferro.
I diagrammi di Pourbaix, costruiti sulla base dei dati termodinamici di equilibrio delle reazioni elettrochimiche che coinvolgono il metallo, mostrano le zone di stabilità delle specie ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] però pari a circa metà di quanto previsto dall'SSM.
4. Il problema dei neutrini solari
La discrepanza tra dati sperimentali e previsioni teoriche costituisce il cosiddetto ‛problema dei neutrini solari' (Solar Neutrino Problem, SNP), che da parecchi ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] -induttiva a partire dall'esperienza. Se la conoscenza si organizza attraverso successivi tipi di giudizio sulla base dei dati dei sensi, ad attirare le critiche dei contemporanei fu soprattutto l'equivalenza tra percezione e giudizio suggerita dal ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] di moto e di energia. Queste equazioni non sono chiuse fin quando i flussi che compaiono al loro interno non sono dati in funzione dei tre campi, e tale chiusura viene fatta sulla base di assunzioni arbitrarie e di osservazioni sperimentali. Questo ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] sono definite a partire dagli spettri in frequenza e sono costituite da onde regolari che presentano un'altezza Hm0 e un periodo THm0 dati dalle
[30] Hm0 = 4m00,5
[31] THm0 = Tp
dove Tp=1/fp è il periodo di picco, che può essere considerato eguale ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] condizioni iniziali particolari, insieme al concetto di materia oscura non barionica ed energia oscura repulsiva. Probabilmente i nuovi dati del progetto SDSS (Sloan digital sky survey), una campagna osservativa in grado di coprire un quarto di cielo ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] avere grandi conseguenze. Non è semplice prevedere l’evoluzione futura di un moto caratterizzato da una sensibilità così elevata ai dati iniziali. Per questo motivo il caos è alla base di molti giochi: se così non fosse, le partite sarebbero talmente ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...]
Oggi è importantissimo l'impiego di segnali elettrici come mezzo per rappresentare, elaborare, memorizzare e trasmettere informazioni, cioè dati numerici, testi, suoni e immagini, sia fisse sia in movimento. Questo ha portato nel tempo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...