Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] U. è, inoltre, tra i paesi africani più colpiti dall’epidemia di AIDS, con 77.000 morti all’anno su 940.000 sieropositivi (dati 2007). Le aree urbane sono poche (13% della popolazione totale) e sempre circondate da periferie misere: la principale è l ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e pascoli. L’agricoltura contribuisce al PIL per il 3,4% e occupa il 4,5% della forza lavoro (dati 2009). Le principali colture sono rappresentate da cereali (soprattutto frumento e mais), patate e barbabietole da zucchero. Diffusa nelle regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] officinalis, Petasites albus) e artico (nelle alte montagne rappresentato da Dryas, Salix reticulata e da altre specie). I boschi sono dati da pino silvestre e abete rosso; frequenti la betulla e l’ontano; il faggio non sorpassa i 61° lat. N ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] rapidamente aspetto scendendo al fondo della fossa tettonica, chiusa spesso tra pareti scoscese e assai ripide, a tratti anche ampia, i cui orli sono dati dal pianoro dei Kikuyu a E e da quello dei Mau a O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] 1,3 milioni di sieropositivi nel 2007). Condizioni gravi, ma meno drammatiche della maggior parte dei paesi dell’area, presentano i dati relativi alla mortalità infantile (30,9‰ nel 2010) e alla speranza di vita (47 anni); il tasso di analfabetismo è ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] dell'Etiopia (UFDE) e la Coalizione per l'unità e la democrazia (CUD). La diffusione, ai primi di giugno, di dati ufficiosi da parte della commissione elettorale favorevoli ai partiti al potere scatenarono le proteste dell'opposizione che accusava il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] tribù), per i quali ecco i dati relativi al 1930.
La popolazione nel 1940 era stimata a 900.000 ab. circa, fra cui g0.000 Russi, 7000 nomadi o semi-nomadi. Il patrimonio zootecnico, secondo dati incontrollabili riferiti al 1934, sarebbe (in milioni di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] al Giordano (Tell Abu Habil, Arqub edh-Dhahr), e soprattutto dagli scavi di Teleilat Ghassul, che, oltre ai dati stratigrafici utili per la successione delle tipologie ceramiche, ha restituito notevoli affreschi con figure umane stilizzate e motivi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] di un buon numero di stazioni meteorologiche a cura degli uffici governativi italiani che hanno provveduto a raccogliere sistematicamente i dati, in parte anche elaborati con quelli già noti in precedenza in modo da dare un quadro più esatto, seppur ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] proprio la matrice neoclassica aveva addestrato gli architetti a una sobrietà di linee che si potesse misurare sui dati strutturali, funzionali e costruttivi dell'opera. D'altro canto, il contrasto che simili pure stereometrie instaurano con il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...