Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] il contributo di Casale non si esaurì nel tempo. Non solo ancora oggi è attiva l’impresa che porta il suo nome, ma i dati storici (si veda van Rooij 2005, p. 358) mostrano che nel 1936 – cioè a un decennio dalla morte di Casale – l’utilizzo dei ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] la capacità dei moderni computer, anche di piccole dimensioni, di analizzare con opportuni algoritmi enormi collezioni di dati (data base) per identificare strutture, per dedurne una vasta gamma di proprietà e darne una rappresentazione grafica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] aggiungere che sono state altre ricerche di Ebelmen sui composti gassosi presenti nei forni industriali a fornire i primi dati sui fenomeni fisico-chimici che avvengono ad alta temperatura. Così, sebbene meno nota della filiera della chimica del ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di accessori, come le conciarie (pelletteria e calzature), le ditte produttrici di occhiali, gioielli, cosmetici.
Tuttavia, secondo i dati ISTAT (8° Censimento industria e servizi 2001), i settori di punta del marchio Italia hanno perso in 10 anni ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] del vetro. I coefficienti da applicare nelle formule per ogni ossido in relazione alla caratteristica cercata del vetro sono dati dalla tabella qui sopra.
Il valore della resistenza R agli sbalzi di temperatura si desume, previa determinazione delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] mondo naturale. Egli consigliava che fossero compilate 'storie' per qualsiasi tipo di attività umana, in modo che i dati potessero essere utilizzati per costruire una nuova filosofia naturale. Alcune di queste storie, termine con il quale intendeva ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...