Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] = 0 oppure b2G4ac < 0; e. di dati, prodotti dall’immissione di valori sbagliati, generalmente per un errore errore. Un polinomio generatore, particolarmente utilizzato nei sistemi di trasmissione dati sincroni, e G(x)=x16+x15+x2+1; il polinomio ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] d. si considerano diverse quando differiscono almeno per un elemento, o quando, pur contenendo gli stessi elementi, questi compaiono in ordine diverso. Per es., dati i numeri 1, 2, 3 le loro disposizioni a 2 a 2 (di classe 2) sono: 1,2; 1,3; 2,1; 2,3 ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, il complesso dei frammenti di DNA di una genoteca ordinati in sequenza per costruire la mappa fisica di un cromosoma o di un tratto di esso.
Per determinare la sequenza [...] del tratto di interesse, è molto complesso, specialmente nel caso di grandi genomi. I dati sono analizzati al computer e, con l’aggiunta di nuovi dati, c. adiacenti vengono uniti; quando la mappa fisica di un genoma viene completata, ogni cromosoma ...
Leggi Tutto
riduzione polinomiale
Fabrizio Luccio
Nello studio della complessità di algoritmi combinatori l’attenzione è focalizzata sulla classificazione dei problemi come polinomiali o esponenziali. L’esame si [...] come quella di tutti i problemi per i quali la decisione richiesta può essere presa in tempo polinomiale nella dimensione dei dati, e la classe NP come quella di tutti i problemi per cui tale decisione può richiedere tempo esponenziale ma è possibile ...
Leggi Tutto
sizigie
Francesco Amaldi
Sia R un anello commutativo noetheriano con unità. Sia M un modulo su R e sia dato un numero finito di generatori come R-modulo. Poiché R è noetheriano, l’R-modulo delle relazioni [...] finito di generatori su un campo k ed R sia l’anello dei polinomi su k in tante indeterminate quanti sono i generatori dati di M. Si ha un omomorfismo suriettivo f:R→M di k-algebre che manda un’indeterminata nel generatore corrispondente. In tal caso ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] : macchina, ormai poco usata, per riprodurre su schede vergini le perforazioni di una scheda perforata, in qualche caso effettuando anche semplici operazioni logiche, come, per es., mettere insieme su una sola scheda i dati di più schede perforate. ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] benessere dell’intera società. Si ipotizza in tal caso che i decisori perseguano obiettivi precisi subordinatamente a vincoli dati: le s. conseguenti, realizzate sulla base del voto da parte degli elettori, sono di tipo politico (riguardano partiti ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI (XXIII, p. 114)
Stefano LA COLLA
Prima dell'unificazione d'Italia e della generale adozione del sistema metrico decimale, erano in uso nei diversi stati italiani altri sistemi metrici, [...] del regno (approvate con r. decr. 20 maggio 1877) e pubblicate nel 1877; completate, quando sembrò necessario, coi dati di A. Martini, Manuale di Metrologia, Torino 1883. Per completezza si riporta anche l'antico sistema metrico francese, spesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] inesatto di circa un terzo di grado su ventiquattro: un risultato molto buono se si considera il carattere grossolano dei suoi dati di partenza.
Non si conosce geografo che abbia adottato il metodo di al-Bīrūnī, e una soluzione geodetica, esposta da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] una terza varietà con il prodotto cartesiano M×N. Le relazioni tra i dati omologici della varietà M×N e quelli di M e N erano state (Topologie, 1935) ‒ gli ultimi ritocchi erano stati dati proprio a Mosca durante il convegno ‒, doveva essere il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...