verosimiglianza
verosimiglianza [Der. di verosimigliante, comp. di vero e simiglianza, sul modello di verosimile] [PRB] V. di un campione: v. dati, statistica dei: II 86 e. ◆ [PRB] Metodo di massima [...] v.: v. dati, statistica dei: II 86 f. ◆ [PRB] Rapporto di v.: v. processi di punto: IV 601 f. ◆ [PRB] Rapporto di v. parziale e spaziale: v. processi di punto: IV 603 f, d. ◆ [PRB] Stima di massima v.: v. processi di punto: IV 603 d. ...
Leggi Tutto
bivariato
bivariato [Der. di bivarianza] [PRB] Distribuzione b.: quella ottenuta da due osservazioni quantitative di una stessa popolazione; i dati si rappresentano come punti (xi, yi) nel piano xy; [...] per caratterizzare le distribuzioni b. si usano i momenti Mkl=(1/N)∑i(xi-x)k(yi-y)l, dove x e y sono le medie degli xi e degli yi, rispettiv.; spec. usato è il momento M₁, detto covarianza ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è quello di adattarsi nel modo migliore possibile ai dati futuri. Da qui i tentativi di trovare metodi di si trova per tentativi, finché non si ha un buon accostamento con i dati, dopo aver scelto un valore iniziale della x. Il metodo è stato ...
Leggi Tutto
Strumento inventato da Eratostene da Cirene per trovare in maniera sperimentale due successive medie proporzionali x, y tra due segmenti dati a, b (ossia a:x=x:y=y:b). Con tale strumento, ponendo b=a/2, [...] era possibile risolvere il problema della duplicazione del cubo, risultando, nel caso suddetto, y3=2b3 ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] per costruire un modello matematico del fenomeno d'interesse, il quale viene successiv. modificato, adattandosi di volta in volta ai dati sperimentali che via via pervengono; per es., v. ionosfera: III 312 a. ◆ [GFS] P. del tempo (meteorologico): nel ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] delle quali appaiono a prima vista un po' artificiose), sulla base della teoria delle sostituzioni lineari.
1. Spazi vettoriali e matrici. - Siano V e W due spazi vettoriali di dimensione finita rispettivamente ...
Leggi Tutto
convergenza
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge funzionale) [...] matematico F(u,d)=0 sia ben posto, ovvero che esista un’unica soluzione u e questa dipenda con continuità dai dati d, risolverlo in maniera approssimata con un metodo numerico significa costruire una successione di problemi approssimati Fν(uν,dν)=0 ...
Leggi Tutto
duplicazione
duplicazióne [Atto ed effetto del duplicare "raddoppiare" (→ duplex)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'operazione di trasferire dati da uno ad altro supporto dello [...] stesso tipo, in genere servendosi di apparecchiature automatiche. ◆ [STF] [ANM] D. del cubo: famoso problema, risalente ai Greci, che consiste nel determinare lo spigolo x di un cubo avente volume doppio ...
Leggi Tutto
ideogramma
ideogramma [Comp. di idea e -gramma] [LSF] Simb. che rappresenta non un valore fonologico, bensì un'idea. ◆ [PRB] Nella statistica, rappresentazione di dati mediante figure le cui dimensioni [...] sono in rapporto a qualche carattere dei dati, lo stesso che istogramma (←) a figure. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dei coefficienti incogniti ai di una funzione
dove le funzioni ui (x) sono note e si conoscono n coppie di valori xi dati e yi affetti da errori. Cauchy sosteneva che il suo procedimento fondato sull'analisi fosse più efficace di quello dei minimi ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...