CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] e delle vicende del servizio a corte, con le probabili correlazioni con le vicende politico-militari dell'epoca; dai dati disponibili si può solo rilevare che egli appare in rapporto coi Gonzaga fin dagli anni giovanili, data la dedica del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] di calcolare trasformazioni di unità di misura, riduzioni in scala di figure geometriche, estrazioni di radici quadrate e cubiche, dati per la costruzione di solidi di pari peso con metalli diversi. A conclusione del suo scritto il C. propone alcuni ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] il numero delle spire primarie, quello delle spire secondarie deriva immediatamente dal prefissato valore di k; altri importanti dati di progetto sono le resistenze elettriche primaria e secondaria, che, per limitare le perdite per effetto Joule e ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] , b. 1038, ad nomen; Tribunale speciale per la difesa dello Stato, Fascicoli processuali, b. 243, f. 1851. I dati elettorali nell’Archivio storico delle elezioni in http://elezionistorico.interno.it.
C. Pavese, Il mestiere di vivere. 1935-1950 (1952 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] con la riforma del 1816 attuata al ritorno del Borbone a Napoli, col nome di analisi elementare; purtroppo non si hanno dati per stabilire se i contenuti fossero ancora gli stessi.
Il G. proseguì l'insegnamento universitario fino alla morte; fu anche ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] : v. diffrazione della luce: II 144 c. ◆ [ELT] [OTT] Frequenza di r. limite: definisce la r. lineare di convertitori d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 b. ◆ [PRB] Funzione di r.: v. dati, statistica dei: II 90 a. ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] in varie questioni tecniche (analisi di circuiti elettrici, propagazione di segnali elettrici, teorie dei servosistemi, ecc.). Nella tab. sono dati alcuni esempi di funzioni F(t) e delle loro trasformate di L. f(s) (l'esponente tra parentesi indica l ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] dare delle misure quantitative attraverso le statistiche dei lavori recensiti dalle riviste bibliografiche internazionali. Ma i dati quantitativi non sono sufficienti da soli a mettere nella debita luce la posizione centrale acquistata dall'a ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] concluse che l'orbita di Saturno si stava allontanando dal Sole mentre quella di Giove vi si avvicinava. Un'estrapolazione dei dati portava a una possibile collisione (passata) tra i due corpi avvenuta in un tempo dell'ordine dei 6 milioni di anni ...
Leggi Tutto
ZERO (fr. zéro; sp. cero; ted. Null; ingl. zero)
Michele Cipolla
Lo zero è da riguardarsi come numero nel senso cardinale (v. numero), quando risponde alla domanda "quanti sono gli oggetti (di una data [...] n hanno l'espressione c1u1 + c2u2 + . . . + cnun, dove c1, c2, . . ., cn sono numeri di C, e u1, u2, . . ., un sono n dati elementi di A, tali che da essi, mediante la detta espressione, si ottengano tutti gli elementi di A, ciascuno una sola volta ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...