DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] la sua biografia, da questo momento, si coniuga e si identifica con la storia dell'Osservanza italiana di quegli anni.
I primi dati testimoniano dell'attività culturale del D.: il Cenci (pp. 115 s.) dà notizia di alcuni codici scritti dal D. o donati ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] del Senato della Serenissima; ma se da una parte si comprende molto bene l'assegnazione di quella sede ad un veneziano, dati gli stretti rapporti politici stabiliti con la Repubblica di S. Marco dal Castriota, è certo d'altra parte che, rifattasi ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] e senza confessione. Ma al di là delle affermazioni del Campanella, direttamente interessato a screditare l'immagine del frate, dati certi sulla gioventù e sull'inizio della carriera ecclesiastica del D. non sono reperibili neanche presso il ricco ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] esiste anche presso la Bibl. naz. di Napoli, V. H. 145), restarono dopo la morte del D. al convento di S. Giuliano; dati poi in prestito ad un religioso del convento di S. Bernardino dell'Aquila dopo il 1571, vennero restituiti nel 1592. Quando, nel ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] e a Venezia tra il 1200 e il 1350, Abano Terme 1984, p. 15; F. Lomastro Tognato, L’eresia a Vicenza nel Duecento. Dati, problemi, fonti, Vicenza 1988, pp. 11-17, 34-40, 65-67; A. Dondaine, Les hérésies et l’inquisition, XIIe-XIIIe siècles, Aldershot ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] opere, la biografia di papa Bonifacio VIII Caetani, a cura di G. Gentili. Sono appena 34 pagine, di soli dati genealogici e cronologici; invece di considerazioni storiche sulla agitata attività politica ed ecclesiastica del papa, troviamo una mera ...
Leggi Tutto
BOZZA, Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Candia intorno al 1553.
Il Mazzuchelli propendeva a ritenere che il B. non fosse di Candia, ma fosse stato confuso dai bibliografi con un Bartolomeo [...] legami di parentela almeno con quest'ultimo.
Al Veneto, e a Padova particolarmente, si riferiscono gli unici dati biografici conosciuti riguardanti il B.: la citata dedicatoria del 1577 della Fedra, due impersonali sonetti laudativi premessi al ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] il soggetto per una novella.
Per gli anni successivi, fino a quelli della sua maggiore fortuna come alchimista, i dati biografici restano ancora piuttosto scarsi e confusi. Certo è che egli si trasferì da Firenze, dove era oppresso dai creditori ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] decenni del Settecento: dopo una grave malattia assistette soltanto, il 9 e il 14 ag. 1702, a due sacri concerti dati nella. basilica della SS. Annunziata per festeggiare il compleanno rispettivamente di Ferdinando e di Cosimo III de' Medici. Aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] ac contra omnem ipsius epidimie perniciosissima contagionem è stato pubblicato in ristampa anastatica di un probabile incunabolo senza dati tipografici da W.B. McDaniel, accompagnato da una traduzione inglese (pp. 98-111). Per trattare la peste G ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...