CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] 1492, e riconfermate ai discendenti nel 1547, in un atto in cui peraltro non appare il nome del Corradi.
Se questi dati illustrano sufficientemente lo stato della famiglia del C., siamo totalmente all'oscuro sulla sua carriera. Non sappiamo se fosse ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] Bulletin de la Société de la flore valdôtaine sono gli scritti di botanica, da segnalarsi principalmente per l'esposizione dei primi dati certi sui licheni e sui muschi della regione.
Per quanto riguarda l'alpinismo, nel 1896 comparve in Le Duché d ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] si vedano le indicazioni di D. Pacetti, in De Sancti Bernardini Senensis…, pp. 210-216, con ulteriore bibliografia. Ma i dati più sicuri e più importanti sulla biografia di B. ci vengono dai sicuri atti dei processi di canonizzazione, che sono stati ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] per ordine di Paolo II che l'opera sua aveva meritato le lodi del pontefice.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia Coppini, con dati riguardanti anche i secc. XVI-XVIII, Arch. di Stato di Prato, Comunale, 581, c. 445rv; Miscellanea (Buonamici), 1/25, c. 4rv ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] Milano; il 14 ricevette l'ambasceria fiorentina, capeggiata da Leonardo Dati, generale dei domenicani, e l'episodio ha qualche importanza per la vicenda di M., dal momento che Dati dovette venire a conoscenza del movimento penitenziale capeggiato ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] .
Il F. morì a Costanza probabilmente nel marzo del 1416, e il discorso commemorativo fu tenuto il 23 marzo da Leonardo Dati (ibid., II, ibid. 1923, p. 440); suo successore alla cattedra episcopale di Foligno fu Nicola Ferragatti.
La fama del F. è ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] D. si guadagnò ben presto una solida fama come predicatore ed oratore (fama non immeritata, per quanto si può giudicare dai discorsi dati alle stampe), e in questa veste è documentata la sua presenza a Roma nel 1786, 1792, 1794 e 1795, a Torino nel ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] A. Lepidi, maestro del Sacro Palazzo, e dal cardinale R. Merry del Val, fu accusato di contestare la storicità di alcuni dati evangelici e di non riconoscere l'autenticità della casa di Loreto e di alcune reliquie.
Certamente il F. era in rapporto ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] '8 ag. 1767): oltre che fare un rapporto sulla situazione religiosa, ogni parroco o istituzione ecclesiastica dovevano fornire un inventario con dati precisi sullo stato patrimoniale (stabili e proprietà fondiarie, crediti e debiti, entrate e uscite ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] di S. Maria di Monte Velate.
G. morì il 19 sett. 979, dopo un episcopato di 5 anni, 1 mese e 23 giorni. Su questi dati concordano i cataloghi archiepiscopali più antichi (quello edito da Dümmler e quello edito da Bethmann e Wattenbach e poi da A. e G ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...