GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] sottolineato come egli, ignorando alcune fonti, aveva sopravvalutato i dati antichi).
Nella primavera del 1771 il G., dopo aver dato per correggere le situazioni suddette; avrebbe avuto bisogno di dati e statistiche che erano in possesso del viceré ( ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Massai, Le «Origini Italiane» del Menagio e l’«Etimologico toscano» degli accademici della Crusca. Undici lettere inedite di Carlo Dati ad Alessandro Segni (1665-1666), in Rivista delle Biblioteche e degli Archivi, XXVIII (1917), pp. 1-22; M. Merkel ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] fatti certi nella vita del B. sono pochi. Non è stato possibile rintracciare notizie sui suoi anni formativi, e neppure dati che potrebbero connetterlo a soggiorni a Brescia, Pavia e Milano. E, benché secondo la tradizione egli fosse stato la persona ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Cremona (al secolo Picenardi)
Eduardo Melfi
L'esistenza di questo sacerdote cappuccino è validamente documentata solo dai primi di giugno del 1630, vale a dire dal momento della sua ammissione, [...] il 5 dic. 1568, simile al Lodovico manzoniano per la giovinezza audace e scapestrata.
Fonti e Bibl.: Tre documenti ci forniscono dati di vario valore sul padre Cristoforo. Il più antico e attendibile, da cui si è tratta sopra la citazione sulla morte ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] alla questua. In ogni caso, da quanto risulta dal complesso dei dati tradizionali giunti sino a noi, ebbe ben presto una posizione di rilievo polemica, ma anche e piuttosto ragionata riflessione su dati e fatti di natura storica e giuridica insieme. ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] solo nei sette anni di residenza ferrarese), ci danno molte notizie, ma in gran disordine cronologico, da cui emergono solo alcuni dati sicuri.
Sappiamo che nel 1261, dopo il marzo, fu a Bologna e che visse, ad intervalli, cinque anni a Rimini: ma ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] ; ora è impossibile tornare indietro, la disciplina ecclesiastica è variabile; l'importante è scegliere buoni vescovi e nell'attuale circostanza, dati i contrasti tra il papa e il sovrano, si potrebbe pensare a una futura riforma dei metodi di scelta ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] e la regolarità nell'amministrazione dei sacramenti, acquisendo, inoltre, informazioni sulla vita morale del clero e del laicato. I dati raccolti da lui furono poi alla base degli statuti emanati dal Cervini nella seconda metà del 1543, che seguivano ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] S. Mariae in via Lata Tabularium, II, n. 82, p. 2; Carocci, Baroni di Roma, p. 343).
Se da alcuni dati deducibili dalla successiva carriera cardinalizia è più che probabile che Giovanni abbia ricevuto una formazione nell’ambito giuridico, riguardo al ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] H. Jedin, Ein Streit urn den Augustinismus vor dem Tridentinum (1537-1543), in Römische Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-368 (con dati bio-bibliogr. su A.); H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, pp. 101 ss., 137, 148, 266, 344, 381; II ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...