• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
945 risultati
Tutti i risultati [17294]
Temi generali [945]
Biografie [3589]
Arti visive [1484]
Storia [1354]
Diritto [1233]
Geografia [737]
Archeologia [1000]
Medicina [763]
Fisica [801]
Economia [712]

conteggio, processo di

Enciclopedia on line

In matematica, data una collezione aleatoria numerabile di punti, che per semplicità supporremo tutti distinti, (t1,…, ti,…) di R′, funzione costante a tratti su R′ e con salti unitari in corrispondenza [...] ti sono interpretati come tempi, i processi di c. sono lo strumento adatto a descrivere da un punto di vista probabilistico i sistemi in cui si hanno arrivi casuali (come, per es., nella raccolta di dati in un esperimento, o nella teoria delle code). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MATEMATICA

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] : metodi che portano in sé la possibilità - ancorché non sempre individuata né sfruttata - di connessioni relazionali tra banche dati assai diverse tra di loro. È sintomatico il fatto che l'utilizzazione più avanzata delle tecnologie informatiche si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

on-line

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

on-line on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] direttamente sottoposta al controllo dell'unità centrale o, anche, un'unità di elaborazione direttamente connessa al sistema di acquisizione dei dati da analizzare (in quest'ultimo senso è comunem. definito o. anche lo stesso trattamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

work station

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

work station work station 〈uë´ëk stèisŠën〉 [Locuz. ingl. comp. di work "lavoro" e station "stazione", usata in it. come s.f.] [ELT] [INF] Postazione di lavoro di elaborazione elettronica dotata degli [...] di un singolo utente; può essere costituita da un terminale collegato a un calcolatore centrale (ed eventualmente dotato di relativa autonomia di gestione dei dati) o da un calcolatore più o meno potente generalm. collegato a una rete di calcolatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Produttività, differenziali di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Produttività, differenziali di La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] e 2,33% in Francia e Germania. Il ridotto impegno del nostro Paese sul fronte della ricerca è confermato anche dai dati relativi al numero di ricercatori impiegati: nel 2002, per ogni 1000 occupati in Italia solo tre erano ricercatori; nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – EUROSTAT

binàrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

binario binàrio [agg. Der. del lat. binarius, da bini "a due a due", e quindi "composto di due unità, di due elementi"] [ELT] [INF] Alfabeto, o codice, b.: codice basato sul sistema di numerazione b. [...] . ◆ [ALG] Cifra b.: cifra del sistema b. di numerazione, lo stesso che bit. ◆ [ELT] Dispositivo b.: dispositivo che tratta dati sotto forma di numeri b.: contatore b., sommatore b., ecc. ◆ [ANM] Forma b.: forma in due variabili. ◆ [ALG] Numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Cimento, Accademia del

Enciclopedia on line

Accademia fondata nel 1657 a Firenze da Leopoldo de’ Medici. Di ispirazione galileiana, è espressione del mecenatismo mediceo e si configura, da un punto di vista delle istituzioni, come un prodotto della [...] priva di rigide strutture (non ebbe statuto, sede, bilancio ecc.). Ne furono membri G.A. Borelli, C. Del Buono, A. Marsili, C. Dati, A. Oliva, C. Rinaldini, F. Redi, V. Viviani; in rapporto con l’Accademia furono, tra gli altri, il gesuita olandese H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA CELESTE – TERMODINAMICA – IDROSTATICA – MATEMATICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimento, Accademia del (2)
Mostra Tutti

Fondazione Qualivita

Enciclopedia on line

Fondazione costituita nel 2002 a Siena allo scopo di valorizzare e tutelare le produzioni agroalimentari e vitivinicole di qualità italiane ed europee DOP IGP STG. Grazie a una diversificata serie di  [...] economico annuale DOP IGP, in collaborazione con Ismea), eventi (Forum Qualivita) e strumenti di divulgazione (banca dati Qualigeo.eu) – la fondazione è stata riconosciuta dal Ministero delle politiche agricole come soggetto di elevata capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTAZIONE
TAGS: IGP – DOP

reale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reale reale [agg. (usato talvolta nella matematica anche come s.m.) Der. del lat. realis, da res "cosa"] [LSF] Ogni sistema fisico effettivo, del quale può convenire costruire un modello ideale, trascurando [...] valori reali. ◆ [ALG] Numero r.: → numero. ◆ [ELT] [INF] Operazioni in tempo r.: operazioni di elaborazione elettronica di dati effettuate così rapidamente che i risultati sono resi disponibili quasi immediatamente, certe volte prima ancora che siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

protocollo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protocollo protocòllo [Der. del lat. protocollum, dal gr. protókollon che indicava il primo (pròtos) foglio di un rotolo di papiro, ottenuto incollando (kólla "colla") più fogli] [FAF] Nome delle enunciazioni [...] di regole che consente a due interlocutori (un operatore e un calcolatore elettronico, o due operatori o due calcolatori) di scambiarsi dati e messaggi, cioè di colloquiare tra loro: v. calcolatori, sistemi di: I 399 f. ◆ [ELT] [INF] P. per l'accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 95
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Pregiudizio algoritmico
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali