KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] non nel campo dell'archeologia e della storia della cultura materiale.
Confrontando i risultati dei lavori archeologici con dati delle fonti scritte cinesi e tibetane, lo Stein riuscì a stabilire una topografia storica della capitale del principato ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] invece che si propone (Mattingly), è preferibile, perché fondata su elementi antiquari più sicuri, e perché si accorda meglio con i dati forniti dalla ritrattistica in marmo. Si può tuttavia osservare che, se è vero che a partire dal 132-134 circa si ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] il palazzo, esistettero stanziamenti dalla fine dell'epoca prepalaziale fino alla prima fase neopalaziale (2100-1600 a. C.).
Recenti dati hanno confermato che la catastrofe finale del palazzo è in relazione con l'enorme eruzione del vulcano di Thera ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] occidentale Selinus, ove morì Traiano, e da allora chiamata Traianopolis. Nomi onorarî, come Germanicopolis, Claudiopolis, Flaviopolis, vennero dati da dinasti indigeni ai centri dell'interno; in età romana venne pure l'uso di mutare il nome alle ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] importanti contributi alla questione assai dibattuta dei limiti cr0nologici di esso. Mentre, infatti, in base a ragioni storiche ed a dati numismatici, si fa iniziare l'accampamento nel 15 a. C. in collegamento con la campagna delle Alpi, la data ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] è tipica per i Geto-Daci, come anche per i Traci a S del Danubio e ci aiuta a comprendere i pochi dati della tradizione letteraria sui Daci prima della conquista romana: castella rupibus indita (Tac., Ann., iv, 46, 5); Daci montibus inhaerent (Flor ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] 1967, pp. 25-27; An., Ricomposte le statue giganti di Ramsete, ibid., VI, 12, 1968, pp. 50-51. Per i dati tecnici e finanziarî particolareggiati sull'opera di salvataggio dei due templi, si possono consultare gli estratti dei verbali delle sedute del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta
Alessandra Molinari
Segesta
La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] , Palermo 1997.
S. Bernardini et al., Il territorio di Segesta fra l’età arcaica e il medioevo. Nuovi dati dalla carta archeologica di Calatafimi, in Atti delle Terze Giornate Internazionali di studi sull’Area Elima (Gibellina - Erice - Contessa ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] l’immenso prestigio che essi ebbero prima nella Grecia tutta, poi nell’intera ecumene ellenistico-romana: non appare strano però, dati i riferimenti all’immortalità, che su di essi si concentrassero poi le ansie soteriologiche della tarda antichità. ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] o ritorno del guerriero sannitico a cavallo, secondo un'iconografia cara alla ceramografia campana. Uno studio di tutti questi dati è in corso; particolarmente interessante la presenza di poche tombe a camera, accanto a un numero elevato di tombe ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...